Ricette per sostenere l’indipendenza a tavola

di Maria Giovanna Iavicoli

In accordo con il pensiero educativo montessoriano, che riconosce il vitale bisogno del bambino di essere protagonista e autore del proprio sviluppo nel piacere di costruire progressive forme di indipendenza, estendiamo questo convincimento a tutti gli aspetti della vita, tra i quali il nutrimento e il cibo, che rappresenta un piacere sensoriale particolarmente gratificante.

Prima di descrivere alcune semplici ricette da proporre ai bambini per favorire la loro capacità di “fare da soli” durante i pasti1, suggeriamo alcuni criteri da tenere a mente:

  • variare l’esperienza sensoriale proponendo gusti, profumi, colori, consistenze diverse;
  • facilitare la progressiva indipendenza nel piacere di mangiare da solo;
  • appropriarsi dei ritmi della deglutizione, dell’assaporare e delle soste fra un boccone e l’altro;
  • utilizzare la masticazione in rapporto all’eruzione dei denti;
  • rispettare la quantità di cibo che il bambino gradisce.