PRIMA PARTE - Allattamento e accudimento

7. L’alimentazione della mamma

Il fabbisogno energetico supplementare della mamma che allatta è correlato alla quantità di latte prodotto che, in media, a pieno regime prima dello svezzamento, pur variando in maniera significativa in ogni coppia madre-bambino, può essere indicata in 810 ml/die, quantità che si riduce progressivamente durante il divezzamento.1


Calorie

Per produrre 810 ml di latte, la mamma ha bisogno di circa 700 kcal in più al giorno. Di queste, una parte (200 kcal) utilizza i grassi depositati durante la gravidanza, mentre il resto (500 kcal/die) viene fornito dall’apporto nutrizionale. Un apporto energetico insufficiente in corso di allattamento riduce il volume del latte prodotto, ma ne modifica poco la composizione, salvo i casi di grave malnutrizione.


Proteine

Il livello di assunzione di proteine nella mamma che allatta deve essere incrementato di circa 20 g al giorno in caso di allattamento esclusivo.


Alimento

Proteine per 100 g

Carne

20

Pesce

17

Formaggi

8-30

Legumi freschi

4-10

Pane

8

Pasta

6

Latte

3

Uovo

12

Tab. 1 – Contenuto percentuale in proteine dei più comuni alimenti.