Ci sono libri che cambiano la vita, chi ama leggere lo sa. Alcuni testi hanno una forza intrinseca potente e
riescono a modificare le nostre idee, oppure soltanto il nostro approccio alle cose e alle azioni. Riflettere su alcune scelte, valutarle con occhio
diverso, compierle con una coscienza maggiore, ci rende più consapevoli: forse ci rende più umani. La premessa serve per dare contezza del seguito: il
resoconto di un progetto, che si chiama “Alba Vitæ spirito eno-solidale”, inventato, collaudato e portato avanti dall’AIS Veneto, e che dal
2021 ha cambiato respiro. Un disegno di solidarietà, con protagonista il vino, che ha visto un’azione, circoscritta in ambito territoriale regionale,
prendere dimensioni più estese, concretizzarsi in un’iniziativa più ampia diffondersi in campo nazionale, con merito ovviamente amplificato. La storia,
dall’inizio, ci parla di scelte, di alternanze e di risultati. L’incipit fu dato undici anni fa, per volontà del Consiglio dell’AIS Veneto di allora. Fu
una partenza con stile, che ha dettato da quel momento una presenza altera nel pranzo di Natale, con la bottiglia magnum sulla tavola importante: un
acquisto utile che diventa gesto di solidarietà, una carezza per chi la desidera. Non tutti i soci AIS conoscono il progetto e, quindi, queste pagine
scritte possono spiegare cos’è, come si articola e i tempi di realizzazione.
Nel 2021, attraverso la consegna e la vendita di bottiglie magnum, hanno partecipato alla raccolta fondi otto regioni. La vendita è stata gestita da un
sito ad hoc, con la supervisione dell’AIS Veneto, operativo in tutta Italia. Magnum solidali che hanno generato altrettanti assegni per aiutare Onlus e
organizzazioni di volontariato (ODV) sui vari territori. Per il socio l’acquisto della bottiglia rappresenta un momento di generosità, che si
trasformerà poi in degustazione e in piacere intrinseco. Una sequenza di eventi e presentazioni alla stampa ha scandito la prevendita. Un’AIS per il
Sociale attiva e viva.
Ma quali erano i vini? E come saranno nelle prossime edizioni che verranno? Come si articola la scelta? Analizziamo scelta, alternanza e risultati come
scritto sopra. La scelta: è rivolta alla cantina e viene effettuata considerando le varie e numerose esigenze del caso. Il fornitore dovrà ovviamente
collaborare in modo importante per far sì che il margine da donare sia il più ampio possibile.