Sono tante le possibilità in Veneto di unire enoturismo e passione per l’arte. Tutte le proposte enoiche delle nostre residenze nobili

Sono tante le possibilità in Veneto di unire enoturismo e passione per l’arte. Tutte le proposte enoiche delle nostre residenze nobili
Sono oltre quattromila le Ville venete censite, l’85% in Veneto e il rimanente in Friuli-Venezia Giulia: gioielli architettonici ed artistici sorti tra la fine del XV e il XVIII secolo, quando lo sguardo della Serenissima, dai commerci verso il Mediterraneo e l’Oriente, si volse progressivamente alla terraferma. Gli ingenti lavori di bonifica, soprattutto nelle aree vicine ai fiumi Brenta e Sile, vie principali per raggiungere l’entroterra trevigiano, vicentino e padovano partendo da Venezia, favorirono il sorgere delle ville come nobili case di campagna e come centri coordinatori delle numerose attività agricole, compresa la viticoltura. “Venezia – racconta Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia – fu dapprima, nel Mediterraneo, un grande vettore commerciale di vini come le malvasie o il vin da viajo e successivamente un produttore con raboso, refosco, marzemine, recantine, malvasie”. Infatti, soprattutto a partire dal XVII secolo, si sviluppò nel cosiddetto Stato da tera delle Venezie un’enologia aristocratica, grazie all’acquisizione di fondi da parte di importanti casate nobiliari che favorirono il fiorire della cosiddetta “Civiltà delle Ville venete”.
Un legame, quello tra le Ville e il vino, che il Consorzio Vini Venezia intende valorizzare con un’iniziativa particolare. Dal 2011 l’ente promuove e tutela 5 denominazioni d'origine fortemente legate a Venezia: i vini, sia internazionali che autoctoni, possono essere prodotti nella province di Treviso, in provincia e nella città di Venezia Patrimonio dell'Umanità UNESCO, oltre che in una piccola porzione della provincia di Pordenone. Il racconto del legame storico tra Venezia, le Ville e il vino sarà protagonista per tre domeniche del prossimo novembre 2023. In collaborazione con l’Associazione Ville Venete, vi sarà l’apertura straordinarie di tre Ville, una per ciascuna giornata e provincia, durante le quali, oltre alle visite guidate, saranno proposte, in collaborazione con AIS Veneto, alcune degustazioni guidate di Malanotte del Piave DOCG, Lison DOCG, Manzoni Bianco Piave DOC, Refosco dal Peduncolo Rosso e Lison Pramaggiore DOC.