i protagonisti

LA DOLCE
VITA

di Emanuela Pregnolato

Il Veneto è la prima regione turistica italiana. Le strategie dei Consorzi di Tutela per intercettare e coinvolgere questo flusso continuo

Paesaggio agrario nei Colli Berici.

Incantevoli città d’arte e borghi storici, sei parchi naturali e nove siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, il complesso lagunare più esteso d’Italia con chilometri di spiagge attrezzate, il lago di Garda e le località sciistiche più famose del Paese. Il Veneto si colloca ai primi posti a livello nazionale per la sua capacità di attrarre turisti italiani ed esteri. A questo si aggiunge il primato in termini di export nel settore vitivinicolo, con prodotti che sono divenuti il simbolo del Made in Italy nel mondo.


Vini che raccontano il nostro bel vivere, e il cui consumo consapevole rappresenta una forma di esperienza culturale in grado di rievocare paesaggi e tradizioni locali. Uno spaccato di tipicità che il consumatore è sempre più interessato ad approfondire, vivendo tutto questo come un modo per scoprire nuove mete da visitare, ampliando il proprio bagaglio di cultura personale. Si tratta di un’opportunità formidabile per promuovere il comparto enogastronomico, ma non solo. A beneficiare del turismo legato al mondo del vino è tutto il contesto territoriale. Con le corrette strategie si possono intercettare flussi di visitatori interessati a esperienze complementari, innescando una dinamica di sviluppo economico in grado di coinvolgere ambiti diversi. Per gli enti di tutela e promozione del vino è una sfida importante che riserva grandi spazi per sviluppare progetti dedicati.


Degustazioni in centro a Vicenza.