ENOVITÀ

di Maria Grazia Melegari
contributi di Paolo Cavasin, Alberto Costa, Alberto Ferron, Federico Cocchetto

CERCASTELLE 2019

Società Agricola ElèvaRosso Veronese IGT


Tra i vini più interessanti assaggiati durante l’ultima edizione di Vinitaly vi è senza dubbio la prima annata prodotta del Cercastelle, un vino ch’è frutto di un lungo percorso di ricerca da parte dell’enologa Raffaella Veroli e di Davide Gaeta, professore di economia aziendale e viticola, uniti nella gestione di Elèva, l’azienda nata circa vent’anni fa dal lascito di Franca Maculan.

Ci troviamo in località Conca d’Oro a Sant’Ambrogio di Valpolicella, dove di recente è stata ultimata la cantina. I 6 ettari vitati sono condotti in biologico e suddivisi in 18 terrazze poste su suoli calcareo marnosi, dove si alternano varietà autoctone e internazionali. “Il progetto – racconta il Prof. Gaeta – vuole unire la passione per il territorio e i vitigni della Valpolicella a quella per il taglio bordolese. Per nove anni abbiamo sperimentato diverse combinazioni, puntando, alla fine, su due varietà dalle caratteristiche agronomiche ed enologiche molto diverse”. Protagoniste sono infatti il precoce e morbido merlot (60%) e l’autoctona e assai tardiva oseleta (40%), dotata di notevole acidità.

La vinificazione avviene in acciaio, con macerazione e fermentazione di circa dieci giorni. Segue la maturazione per due anni in tonneaux di diverse capacità e stagionatura, con un brevissimo passaggio in barrique e circa un anno di riposo in bottiglia. Rubino luminoso, si apre su raffinate note di mora, prugna e ciliegia, arricchite da accenni balsamici e di spezie dolci. È elegante anche al palato, con la tensione vibrante dell’oseleta progressivamente avvolta dalla morbidezza setosa del merlot. Il sorso è equilibrato e di grande piacevolezza, con un tannino cesellato, una chiusura asciutta e una ben delineata impronta sapida. Nel firmamento di Elèva, oltre ai vini della Valpolicella, c’è una nuova e particolare stella. Con piccione lardellato arrosto o petto d’anatra con funghi chiodini.


Prezzo: 30,00 euro – 750 ml

Società Agricola Elèva s.r.l.
Via Case Sparse in Conca d’Oro, 21
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Tel. 375 6534185
www.vinieleva.it
visitvinieleva@gmail.com