MONDOLIO di e Fabio Poli Matteo Guidorizzi OLIO EVO VENETO VALPOLICELLA DOP – La Contarina Olio EVO Siamo alle pendici di quella collina che poi separerà la vallata di Mezzane da quella di Illasi. Ci si allontana un po’ dalle altre abitazioni e si arriva a due filari di cipressi che segnano l’entrata di un piccolo borgo tutto di pietra, con il frantoio e le abitazioni di Maurizio Tamellini e di sua figlia Silvia. Da lì a salire parte l’oliveto con piante secolari e più giovani, in prevalenza di grignano, ma anche frantoio, pendolino, maurino, tutte potate e contenute in altezza per favorire la raccolta manuale, controllate da una centralina meteo che misura pioggia, umidità e temperatura per capire se e quando in oliveto bisogna intervenire evitando trattamenti inutili. Oltre all’amore e al rispetto per le sue piante, c’è in Maurizio anche la passione “meccanica” per il suo frantoio, un Officine Meccaniche Toscane, una specie di Rolls Royce in questo campo. Lo cura, lo ascolta, lo sa modificare, se serve, lavorando sulla forma dei coltelli, accelerando le operazioni di molitura o rallentandole, per adattarsi alle peculiari caratteristiche delle olive del momento. Tra gli oli da lui prodotti citiamo il Verde, erbaceo con un tocco di nocciola e ingresso dolce fuso a sensazioni piccanti gentili, e il Doge, carciofo, fieno, camomilla e un amaro in equilibrio con il piccante. Menzione particolare per l’EVO DOP, per metà grignano e poi favarol, leccino, trepp. Austero e potente di foglia d’olivo e peperone, per poi distendersi in sensazioni agrumate di pompelmo rosa con note di mela golden. Amaro e piccante da fruttato medio, gustoso e persistente, ma anche pulito ed elegante. Prezzo: 12,50 euro – 500 ml Via Montecurto, 7 37031 Illasi (VR) Tel. 338 8278920 www.lacontarina.it info@lacontarina.it La Contarina RASARA – Del Rèbene Olio EVO I Colli Berici sono un intersecarsi continuo di colline un po’ selvatiche, lontane dai principali centri urbani. Le stradine bianche e i terreni spesso impervi e poco produttivi hanno fatto sì che qualche casale negli ultimi decenni sia stato abbandonato e poi sommerso dalla vegetazione. È stato per caso che Francesco Castegnaro negli anni ’90, durante un giro in bici, ha scoperto il vecchio podere che ora è diventata la sua abitazione e la sede della sua attuale professione di produttore di vini e olio EVO. Ha iniziato con le vigne tradizionali, tai rosso, carmenère e un po’ di garganega. Poi sono stati piantati gli olivi, circa un migliaio di piante, rasara (il biotipo locale del frantoio), leccino, maurino, grignano, pendolino, ma anche coratina. Siamo a 300 metri di altitudine, al bordo della val Gazzo; l’azienda, immersa completamente nella macchia boschiva, è tutta a conduzione biologica. I terreni sono abbastanza fertili, di calcare bianco e pietra ferrosa che si sfarina con le escursioni termiche; la splendida ristrutturazione, il panorama, il silenzio e l’assedio dei boschi rendono il luogo bello e misterioso. Tre gli oli in commercio: l’Oro, un blend con il tocco agrumato del grignano, erba appena tagliata e frutta secca, dolce con un bel nervo piccante. Il monocultivar di Coratina, erbette cotte, bieta e radicchio, un tocco di carciofo al naso, amaro e piccante decisi. La nostra preferenza va però all’EVO da monocultivar di Rasara, sentori vegetali di sfalcio fresco e di erbe aromatiche, la nocciola, il cacao verde. Anche in bocca amaro e piccante in equilibrio con la tendenza dolce. Prezzo: 14,00 euro – 500 ml Via Bertoldi, 25 36020 Zovencedo (VI) Tel. 347 4433413 www.delrebene.it delrebene@gmail.com Del Rèbene OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA – Meles Meles Olio EVO Riccardo Fiorini, dopo la laurea in agraria conseguita a Pisa nel 2016, inizia nel 2017 l’attività di apicultore biologico su un piccolo terreno della moglie, sulle pendici del monte Baldo nel comune di Brenzone. Il terreno è sassoso con pendenze forti, vi sono solo dei vecchissimi ulivi centenari; l’olivo si sposa bene con le arnie, sia per i diversi tempi di impegno lavorativo, sia per l’attenzione a pratiche biologiche. Oggi le arnie sono 200, ci sono altri 2,4 ettari presi in affitto a Montorio con circa 700 ulivi a maggioranza di grignano, ma anche favarol, leccino, compostara, casaliva, trepp, pendolino e i programmi futuri cercherebbero un ampliamento dell’attività. Meles, il nome dell’azienda, in latino è il tasso che gli antichi consideravano ghiotto di miele (mel, mellis), animale ora raro, sacrificato come tanti altri alle esigenze dell’agricoltura estensiva dipendente dalla chimica. Da provare per sentirsi liberi come un tasso i buonissimi mieli biologici di ciliegio, acacia, ailanto, tiglio, castagno o girasole. Per l’EVO Meles Meles le olive raccolte precocemente vengono lavorate in giornata presso il frantoio Il Giogo di Bussolengo, con tecnica a lavorazione continua. L’olio al naso si presenta fresco con nota agrumata, profumato di erbe falciate, spinacio. In bocca piccante e amaro con leggera astringenza dovuta alla siccità di quest’anno, ma a primavera si arrotonda per diventare elegante. Prezzo: 25,00 euro – 500 ml Via Magellano, 1 37024 Arbizzano di Negrar di Valpolicella (VR) Tel. 349 6195454 www.melesmelesapicoltura.it info@melesmelesapicoltura.it Meles GRIGNANO – Azienda Agricola Luigi Ruffo Olio EVO Luigi Ruffo coltiva 20 ettari di vigneti con certificazione biologica, le cui uve vengono conferite a cantine sociali, poi un uliveto di 1 ettaro di proprietà e altri 10 ettari in affitto, con piante di grignano, favarol, leccino e altre varietà minori. Gli uliveti in differenti parcelle si trovano nell’est veronese, in Valtramigna, in Val d’Illasi e a Montorio. Vengono prodotte tre tipologie d’olio in base alle caratteristiche dei terreni: il Leccino a Colognola ai Colli, all’inizio della Val d’Illasi, su terreni più vulcanici; il Grignano nelle colline più calcaree di Cellore; infine l’olio DOP Valpolicella nelle colline di Montorio, dove c’è più marna e argilla. Tutte queste valli sono piuttosto ventilate e questo favorisce l’impollinazione e l’asciugatura delle piante con minori rischi sanitari; la scelta biologica consente inoltre una promettente apicoltura con una trentina di arnie già in attività. Il 70% della produzione va all’estero, soprattutto nel nord Europa, in graziose bombolette di acciaio a basso impatto ambientale sia nel trasporto che nel riciclo, ben recepite dalle sensibilità dei consumatori di quegli Stati. Segnaliamo il Grignano monocultivar perché varietà tipica di tutte queste vallate e tuttavia non facile da produrre a questi livelli qualitativi. Note di agrumi all’olfatto, sfalcio d’erba con lieve sentore di erbette cotte, amaro e piccante di media intensità e in equilibrio. In bocca verde, con leggero mallo di noce, ma già tendente al dolce del gheriglio, gustoso e lungo. Prezzo: 18,00 euro – 500 ml 11,00 euro – 250 ml Via Ratarie, 2 37030 Cellore di Illasi (VR) Tel. 346 8596471 www.luigiruffo.it luigi.ruffo@gmail.com Az. Agricola Luigi Ruffo