L'ALAMBICCO di Wladimiro Gobbo ZONA B – Terpeni Classico Gin London Dry Il fronte dei Gin made in Veneto avanza: di certo non mancano competenze e territori capaci di fornire botaniche esclusive. Si tratta di un distillato che si presta a racchiudere i profumi della natura in un bicchiere, e questo l’ha intuito anche Alessandro, titolare di Zona B. Lasciata la sua prima vita da birraio, ne ha iniziata una seconda da mastro distillatore. Un cerchio che si è chiuso: appassionato di piante da sempre, si è realizzato nel distillarle. Ambizioso quanto affascinante il progetto di creare una serie di Gin, i Terpeni, che esprimano diverse famiglie di piante e i loro profumi. Per raggiungere l’obiettivo Alessandro utilizza un piccolo alambicco discontinuo in rame di manifattura serba, con due colonne di concentrazione, cestello apposito per botaniche fresche, riscaldato a bagnomaria elettricamente, di precisione. Apripista della visionaria raccolta Terpeni è il Classico che conosciamo oggi. La lavorazione è quella di qualità prevista per il London Dry, con un importante numero di botaniche oltre al ginepro, quali coriandolo, angelica, cardamomo, camomilla, liquirizia, e ampia scelta di agrumi, come pompelmo rosa, mandarino, limone del Garda. Limpido e cristallino, garbo ed eleganza sono la chiave di lettura olfattiva dove le note agrumate fanno da corollario all’ampia proposta. Secco il sorso, scalda e appaga con adeguatezza non comune. Il suo ricordo è capace di rinnovarsi. Piacevolissimo da solo o in un miscelato per chi apprezza la gentilezza. Prezzo: 38,00 euro – 500 ml Via Ca’ Brusà, 16 37030 Lavagno (VR) Tel. 348 0600414 www.zonab.it info@zonab.it Zona B True Italian Spirits CORNELIA T.E.S.S.A.R.I. – Utopia Vermouth Giudicate voi se è fuori luogo definire questa cantina ambasciatrice della garganega: produzione vinicola 100% espressione del vitigno, anche con tipologie inusuali per la zona, quali lo spumante da metodo italiano, nonché il Colfondo. Cornelia, con Antonio e Germano, la giovane terza generazione della famiglia che oggi conduce l’azienda, non paga ha concretizzato un’ulteriore visione, quella del Vermouth. Come per le bollicine, l’obiettivo è quella di far apprezzare la garganega in occasioni informali e contesti giovanili. Fondamentale l’incontro con un noto, quanto esperto, farmacista, altrettanto legato a storia e tradizioni, con un sogno: realizzare Utopia. Oltre 20 le botaniche selezionate, la maggior parte provenienti dal vicino lago di Garda, quali assenzio, ireos, arancio, angelica, genzianella, iperico, lavanda, ginepro, larice, geum, che si aggiungono a coriandolo e china. Non semplice gestire e armonizzare così tante variabili. La lavorazione, infatti, richiede tre mesi di infusione in soluzione idroalcolica, con vino e alcol, e moltissime attenzioni. Segue la filtrazione, altre lavorazioni esclusive e quindi l’imbottigliamento. Ambra intensa alla vista, al naso svela con forza e personalità assenzio, buccia di arancia candita, pot-pourri di fiori, note di radici e rabarbaro su sfondo di mandorla. Il sorso entra con dolcezza per poi propagarsi con stimoli tattili riproponendo nella lunghezza agrumi e note luppolate. Da solo o miscelato, comunque per un momento originale. Prezzo: 40,00 euro – 750 ml Via Fontana Nuova, 86 37032 Brognoligo di Monteforte d'Alpone (VR) Tel. 045 6176041 www.cantinatessari.com info@cantinatessari.com Società Agricola T.E.S.S.A.R.I. s.s.