Alcuni hanno definito la Chiesa di Santa Maria di Nazareth, che è conosciuta anche come Chiesa degli Scalzi, la porta spirituale di Venezia.
In un certo senso potrebbe esserlo, perché è la prima chiesa che turisti e pellegrini incontrano usciti dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Pochi sanno che dietro quella chiesa c'è il nostro convento, meno ancora che, tra queste mura, si trova un giardino molto particolare. Lo chiamiamo Giardino Mistico, perché la sua recente ristrutturazione, iniziata nel 2011 e terminata nel 2014, si è ispirata all'immagine del Castello Interiore di Santa Teresa d'Avila, fondatrice del nostro ordine. Si tratta dell'antico brolo del nostro convento, che per secoli ha ospitato piante da frutto, verdure e piante officinali per la sussistenza e la cura dei frati. Nel nuovo assetto, il nostro Giardino è suddiviso in sette zone, come sono sette le dimore del Castello Interiore, tutte da attraversare per raggiungere Dio, che dimora al centro della nostra anima.Si parte dal bosco, si passa per l'oliveto composto da 13 olivi (Gesù più i dodici apostoli), il frutteto, il vigneto, l'orto, l'orto dei semplici (con le erbe officinali tra cui la nostra famosa melissa moldavica) e si arriva al tappeto erboso.Sono sicuro che la parte del nostro Giardino che interessa di più gli amici Sommelier è il vigneto. Si tratta di 17 filari (10 come i comandamenti e 7 come i sacramenti) di 17 varietà diverse che occupano circa 200 metri quadrati. "Il vigneto è il frutto di una collaborazione con il Consorzio Vini Venezia, che ha creato una collezione di viti che costituisce una banca genetica delle varietà (individuate tramite analisi del DNA) presenti nel territorio veneziano. Le ha recuperate da broli, giardini pubblici e privati e dai Conventi, grandi detentori di questi tesori varietali." Tra tutte le varietà recuperate spiccano l'autoctona dorona, la malvasia e il terra promessa, che produce grappoli enormi e che sembra provenire dalla Terra Santa. L'uva raccolta viene vinificata da un socio del Consorzio e ci regala due vini: il bianco Ad Mensam e il rosso Prandium. Sono in vendita nel nostro negozio Acqua di Melissa, li forniamo a qualche ristoratore locale e li presentiamo a qualche manifestazione locale. Per assaggiarli è dunque quasi obbligatorio venire a trovarci, e gli amanti del vino che – incuriositi – prenotano una visita sono sempre di più. Perché dalla primavera all'autunno, finché la stagione ce lo consente, il Giardino Mistico è visitabile su prenotazione e con visita guidata (www.giardinomistico.it). Venite a trovarci, venite a fare enoturismo a Venezia, sarà un piacere per noi accogliervi.
