Guida Vitae 26. (Ante)prima che arrivi in stazione. Emanuele Lavizzari L immediata evidenza al punteggio e quattro selezioni speciali: questi sono alcuni degli elementi pi significativi che caratterizzano l edizione 2026 di Vitae, la Guida Vini edita dall Associazione Italiana Sommelier, che d appuntamento ai soci e agli appassionati alla sua presentazione in programma il prossimo 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze. Il volume, giunto quest anno alla sua dodicesima uscita, si propone di mantenere la valutazione dei vini degustati in fasce qualitative (1-4 Viti) e nella fascia dell eccellenza si dar particolare evidenza al punteggio del vino espresso in centesimi. Fra tutti i vini che abbiano raggiunto una valutazione almeno pari a 90 punti (Quattro Viti), ne sono stati selezionati 400, suddivisi in quattro categorie differenti. I 100 grandi vini rappresentano le etichette iconiche , che per valore organolettico, ma anche posizionamento, notoriet nel mondo e valore, sono riconosciute come i grandi protagonisti del vino italiano. I 100 migliori vini di territorio attribuiscono valore al terroir nelle sue ricchissime accezioni, una categoria in cui saranno segnalati i vini pi fedeli alle identit dei singoli territori. Non sono necessariamente vini di prestigio e complessit , ma vini di esemplare espressivit del territorio. I 100 vini innovativi/ rivelazione derivano dalla responsabilit di AIS di scoprire le novit , premiare il coraggio, mettere in evidenza le nuove idee e gli approcci inediti. In questa selezione, quindi, si evidenziano non solo nuove etichette , ma si accendono i riflettori su territori alla ribalta, nuove interpretazioni di vitigni, nuovi approcci o interpretazioni, nuovi protagonisti. I 100 vini valore/prezzo sono una selezione di bottiglie in cui si evidenzia l importanza dell accessibilit all acquisto in rapporto all elevato valore organoletti- 84