La Gioia

RIECINE
Loc. Riecine - Gaiole in Chianti (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1971

Prima annata prodotta:
1982

Proprietà:
Riecine srl

Produzione media:
6000 bottiglie

Staff tecnico:
Sean O’Callaghan

Vitigni:
sangiovese

Riecine è Sean O’Callaghan. Da un quarto di secolo ormai, questo dinoccolato “pennellone” inglese con l’aria perenne da studente fuori corso lavora senza soste sul sangiovese, tra le colline di Gaiole che lo hanno affascinato sin dalla prima volta che è arrivato qui. Nativo dello Sri Lanka, si è laureato in enologia e agronomia a Geisenheim, in Germania, ed è poi finito a Riecine dove viveva John Dunkley, suo connazionale, con la moglie Palmina. Insieme hanno preso in comproprietà un paio di ettari di vigna e Sean ha iniziato a fare vino in Chianti. L’azienda, dopo la scomparsa di John Dunkley, ha poi subito vari passaggi di proprietà e nuovi ingressi, ma Sean è sempre più parte attiva e decisionale di Riecine, dove realizza vini dal taglio stilistico inequivocabilmente territoriale. Per questo libro ho selezionato La Gioia, ma confesso che il mio preferito è sempre stato il Chianti Classico Riserva, che ha, anzi aveva, visto non viene più prodotto, un carattere ancora più rigoroso e sobrio del primo. Ma non c’è un’etichetta fuori posto a Riecine, perché lo stesso Chianti Classico “base” è un vino semplicemente delizioso.