Le Potazzine

Brunello di Montalcino

TENUTA LE POTAZZINE
Loc. Le Prata 262 - Montalcino (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1993

Prima annata prodotta:
1997

Proprietà:
famiglia Gorelli

Produzione media:
35 000 bottiglie

Staff tecnico:
Giuseppe Gorelli

Vitigni:
sangiovese

Originariamente il nome Gorelli era affiancato all’azienda Le Due Portine. Chi frequenta Montalcino da prima che nascessero i blog la ricorderà sicuramente come la piccola proprietà del padre di Giuseppe Gorelli. A Montalcino, come del resto anche in Langa e in altri territori viticoli, le storie di buona parte dei produttori sono davvero storie contadine. Piccole storie, simili tra loro, di famiglie che sono state capaci di adeguarsi al cambiamento dei tempi e si sono trasformate in vere e proprie realtà imprenditoriali, che hanno iniziato a girare il mondo per vendere il vino e oggi parlano senza problemi almeno due lingue. Non sto parlando direttamente di Giuseppe e Gigliola Gorelli, anche se qualcosa di quello che ho detto vale anche per loro, soprattutto per la capacità di affrontare i cambiamenti con ammirevole dinamismo. Giuseppe ha lavorato per anni come tecnico del Consorzio e come libero consulente, finendo poi per concentrarsi principalmente nella gestione dell’azienda di famiglia. I tratti comuni del suo lavoro, espressi dalle caratteristiche dei suoi vini, sono sempre stati la ricerca dell’equilibrio e il rispetto del carattere della tipologia, anche quando le tendenze di moda privilegiavano altri modelli stilistici. L’azienda produce anche un’eccellente versione Riserva del suo Brunello, ma solo nelle annate ritenute davvero superiori.