Lilliano
Chianti Classico Riserva
In epoca medioevale Lilliano era uno dei tanti borghi fortificati costantemente contesi tra Siena e Firenze, ed era quindi sottoposto a cicliche distruzioni. Di quel periodo è rimasto ben poco, buona parte della struttura attuale della villa e della fattoria è ottocentesca. La famiglia Ruspoli Berlingieri acquistò la Tenuta nel 1920 e con l’annata 1958 esordì con un Chianti Classico, il primo vino imbottigliato dall’azienda. Il Chianti Classico è sempre stato una bandiera portata in alto da Lilliano e ricordo bene come negli anni Ottanta fosse uno dei più importanti e quotati dell’intera denominazione. È subentrata poi una fase di lieve appannamento coincisa anche con il rinnovo degli impianti, che oggi hanno in maggioranza meno di quindici anni. Ma già nel secolo in corso la qualità ha ripreso a marciare e ad assumere una continuità ammirevole. È un vino rigoroso, saldato nel carattere con il territorio che rappresenta e realizzato con l’obiettivo principale di esprimerne compiutamente la personalità.