Mastrojanni

Brunello di Montalcino

MASTROJANNI
Poderi Loreto e San Pio - Castelnuovo dell’Abate, Montalcino (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1975

Prima annata prodotta:
1979

Proprietà:
Gruppo Illy

Produzione media:
35 000 bottiglie

Staff tecnico:
Andrea Machetti, Maurizio Castelli

Vitigni:
sangiovese

Nata nel 1975, nel 2008 l’azienda agricola Mastrojanni è passata dagli (omonimi) ex proprietari agli attuali, vale a dire il Gruppo Illy, con presidente Riccardo Illy. La continuità dei progetti e dello stile è stata garantita dalla presenza determinante di Andrea Machetti che ha gestito l’azienda, di cui oggi è l’amministratore delegato, sin dal 1992 e ha favorito il passaggio di proprietà. La combinazione tra suoli, esposizione, altitudine dei vigneti e gestione dei medesimi, votati a rese produttive assai contenute, permette di realizzare vini di forte intensità, sapidi, minerali, provvisti di tannini incisivi e anche, inevitabilmente, di deciso piglio alcolico. Insomma gli amanti delle mezze tinte, dei profumi e dei sapori sfumati e delicati, non troverebbero, con tutta probabilità, nei vini di Mastrojanni il loro approdo naturale. Ma la veracità delle sensazioni e il carattere diretto e autentico di questo vino finiscono spesso per conquistare anche palati alla ricerca di beve più carezzevoli. In un primo momento pensavo di selezionare per questa opera il prestigioso cru aziendale Vigna Schiena d’Asino, ma, come mi è capitato anche in altri casi, il numero ridotto di annate disponibili e il valore comunque altamente rappresentativo del Brunello Mastrojanni ha dirottato in questa direzione la scelta definitiva. La degustazione effettuata la giustifica ampiamente.