Poggio Lombrone
Montecucco Sangiovese riserva
L’odierna Collemassari comprende tre tenute: il Castello Collemassari a Cinigiano, il Podere Grattamacco a Bolgheri (vedi p. 72) e Poggio di Sotto a Montalcino (p. 174). Il Castello Collemassari nasce nel 1998 e si trova all’interno della Doc Montecucco, in provincia di Grosseto, alle pendici del monte Amiata, dove può giovarsi di condizioni ideali per l’allevamento del sangiovese. La proprietà si estende attorno al Castello, originario del XIII secolo, che è stato oggetto di una ristrutturazione monumentale da parte della famiglia Tipa Bertarelli. L’azienda, interamente condotta con criteri biologici, si estende su un’area di 1200 ettari di cui 110 di vigneto, 60 di oliveto, 400 di seminativo e la restante parte di boschi. Nel 2003 è stata completata la costruzione della nuova cantina di oltre 6000 metri quadri, basata sui principi della bioarchitettura e dell’ingegneria biodinamica. Con l’acquisizione nel 2008 della vicina Tenuta di Montecucco sono entrati a far parte dell’azienda circa 30 ettari di vigneti di almeno quarant’anni, tra i più vecchi della denominazione, dai quali oggi si ricavano le migliori uve per le Riserve del Poggio Lombrone e del Collemassari Montecucco Rosso Riserva.