Siro Pacenti

Brunello di Montalcino

SIRO PACENTI
Loc. Pelagrilli - Montalcino (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1980

Prima annata prodotta:
1988

Proprietà:
Giancarlo Pacenti

Produzione media:
30 000 bottiglie

Staff tecnico:
Giancarlo Pacenti

Vitigni:
sangiovese

Non vorrei essere frainteso quando dico che Il Brunello di Giancarlo Pacenti parla un linguaggio internazionale. Oggi questo termine ha un’accezione unicamente negativa, per cui è opportuno chiarire il concetto. Allora diciamo che è un Brunello che segue una grammatica enologica ben comprensibile da tutti, perché non spaccia i difetti organolettici per pregi di carattere, è un vino pulito, integro, realizzato con tutti gli scrupoli e le attenzioni dovute. È anche vero però che lo stile del suo Brunello non è spiccatamente tradizionale, le barriques hanno la meglio sulle botti grandi e questo è un aspetto che fa storcere il naso ai puristi. Non è il mio caso, non attribuisco grande rilievo alle varie filosofie di produzione e neanche alla presenza o meno di un enologo famoso. Preferisco vedere, sentire e assaporare ciò che trovo nel bicchiere. Senza pregiudizi. E trovo che il Siro Pacenti sia un Brunello importante, certe volte più buono, altre meno, come si potrà osservare dalla rassegna di assaggi che segue.