Stella di Campalto

Rosso di montalcino

STELLA DI CAMPALTO / SAN GIUSEPPE
Podere San Giuseppe - Castelnuovo dell’Abate, Montalcino (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1992

Prima annata prodotta:
2001

Proprietà:
Stella di Campalto

Produzione media:
da 5000 a 10 000 bottiglie

Staff tecnico:
Stella di Campalto

Vitigni:
sangiovese

Il nome dell’azienda San Giuseppe è da attribuirsi di fatto a Giuseppe Martelli che così chiamò, nel 1910, la sua mezzadria, senza peraltro aver ricevuto nessuna beatificazione. Solo nel 1992 il podere sarebbe passato all’attuale proprietà, che non iniziò a gestirlo con l’intento immediato di produrre vino a Montalcino, che sarebbe sembrata ai più la più logica e prevedibile delle cose da fare. Si attese fino al 1998 prima di piantare la vigna e avviare un percorso per molti aspetti stupefacente. Stella di Campalto, che all’epoca era con ogni evidenza giovanissima, visto che è decisamente giovane anche oggi, ha imparato il mestiere, sia di vignaiola sia di cantiniera, strada facendo. Sulla base dei vini che ha prodotto si può solo dire che ha imparato benissimo, tanto è vero che non è stato facile scegliere il Rosso e tralasciare il suo Brunello, che ogni anno che passa è sempre più buono. Se ne trovate una bottiglia, provate per esempio il Brunello Riserva 2009: una delizia assoluta. Non ricordo in Toscana un vino di quell’annata (non solo un Brunello) migliore. Però il primo a stupirmi e conquistarmi è stato il Rosso, sia perché è raro trovare una tale completezza in vini di questa tipologia, sia perché deriva da vigne giovani di una produttrice “inesperta”, sia perché non è stato un singolo exploit. Mi rammarico soltanto di non aver fatto in tempo a testare le ultimissime annate, ma quelle segnalate nella degustazione che segue sono già piuttosto indicative.