Camartina

QUERCIABELLA
Via di Barbiano 17, Loc. Ruffoli - Greve in Chianti (Siena)

Anno di fondazione dell’azienda:
1974

Prima annata prodotta:
1981

Proprietà:
Sebastiano Cossia Castiglioni

Produzione media:
12 000 bottiglie

Staff tecnico:
Guido De Santi, enologo

Vitigni:
70% cabernet sauvignon, 30% sangiovese

Curiosità
l’azienda ha effettuato la conversione al biologico nel 1988 ed è passata nel 2000 alla gestione in biodinamica del vigneto

Ho iniziato a bere, più che ad assaggiare, il Camartina dall’annata 1988, che mi sembrò eccezionale; non mi persi ovviamente neanche l’annata 1990, che non era poi da meno. Da quel momento ho sempre avuto grande rispetto per questo vino che aveva, in un primo periodo, lo stesso uvaggio di oggi ma con percentuali opposte (più sangiovese che cabernet). Negli anni più recenti mi sono capitate altre eccellenti annate, ma non ho più provato le stesse emozioni di quelle prime bottiglie. Non si può fare a meno di pensare che ero più giovane e meno avvezzo a bere così bene, che mi entusiasmavo più facilmente e così via. Può darsi, però alcuni mesi fa ho trovato in cantina una vecchia bottiglia di ’88 (ne comprai un po’, al tempo) e l’ho voluta aprire subito. Che dire? Non mi ha deluso: un vino ancora incredibilmente espressivo e complesso.