Flaccianello
della Pieve

TENUTA FONTODI
Via San Leolino 89 - Panzano in Chianti, Greve in Chianti (Firenze)

Anno di fondazione dell’azienda:
1968

Prima annata prodotta:
1981

Proprietà:
Giovanni e Marco Manetti

Produzione media:
60 000 bottiglie

Staff tecnico:
Franco Bernabei, enologo consulente

Vitigni:
sangiovese

Il Flaccianello fa parte di quei vini che ti lasciano sempre qualche dubbio sull’interpretazione: sarò stato troppo severo? O forse, nel timore di essere severo, sono stato troppo clemente? Oppure... Insomma, nei suoi primi anni di vita questo vino è così riservato e così strutturato che non si svela mai completamente. Un riassaggio a distanza di tempo in questi casi è in effetti utilissimo per dipanare i dubbi o chiarirsi le idee. Certo resta un vino che divide gli appassionati, perché il suo colore accentuato, il marchio del rovere nelle sue prime fasi, la potenza alcolica mal si accordano con il gusto di chi è legato a un modello di Sangiovese sfumato, delicato, pinonereggiante.

Comprensibilmente chi ha questa idea di Sangiovese può restare interdetto e un po’ stupito dalla carica strutturale di questo rosso, ma al di là di queste considerazioni va ricordato che il vigneto è magnifico e felicemente collocato in una posizione invidiabile della Conca di Panzano. Sul piano critico credo che sia normale, con qualsiasi vino, sottolineare alcune perplessità, anche se a Giovanni Manetti, persona degna della massima stima, ti farebbe piacere poter dire che il suo Flaccianello è sempre eccezionale. In qualche annata lo è davvero e la degustazione a seguire lo testimonia.