Il Carbonaione
Acquistata nel 1991 da Vittorio Fiore e da sua moglie Adriana, Poggio Scalette era una proprietà abbandonata da anni, situata sulla collina di Ruffoli, una delle zone viticole più antiche del Chianti Classico. Qui si trovava una vecchia vigna di sangiovese, anzi di sangiovese di Lamole, impiantata nel 1920 e conosciuta dai vecchi del luogo come Il Carbonaione. È proprio intorno a questo vecchio vigneto che si è sviluppata successivamente l’azienda della famiglia Fiore e ha preso corpo il progetto di rivalutazione del suo pregiato territorio. Il vigneto copre una superficie di 5 ettari a 450 metri di altitudine su suoli sabbiosi, limosi e ricchi di scheletro. Sul piano stilistico il Carbonaione si può definire tout court come un classico supertuscan: colore molto scuro e concentrato, sentori di spezie, frutti neri, cioccolato e note boisé costituiscono il suo corredo abituale unitamente a un sapore intenso ma generalmente ben bilanciato e capace nelle annate migliori di sfoderare una complessità superiore.