In cantina - At the Winery Visita guidata alla vostra cantina - A Guided Tour of your Winery 3.5 Visita guidata alla vostra cantina Buon giorno e benvenuti nell'azienda vitivinicola Stornello. Mi chiamo Giuseppina La Sarta e vi accompagnerò nella della nostra azienda. Il tour di oggi durerà circa 30 minuti e sarà seguito da una delle nostre ultime . La cantina è fresca perciò è meglio portarsi la maglia. Se avete delle domande per favore rivolgetemele alla fine della visita! visita guidata degustazione annate La nostra tenuta si trova in provincia di Cuneo, nella regione vinicola comunemente nota come "Langhe". Qui i terreni sono molto , quindi adatti alla produzione di grandi vini rossi da invecchiamento. Il vino più famoso della nostra zona è il Barolo che viene prodotto in undici comuni. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, coltivata esclusivamente sulle pendici di queste colline. calcarei Arrivando siete passati vicino alle nostre vigne di Nebbiolo: sono state coltivate dalla mia famiglia per oltre 100 anni, da quando mio nonno Beppe decise di incominciare a produrre Barolo. Oggi io e mio fratello siamo la terza generazione e abbiamo acquistato nuovi vigneti per produrre anche Barbera d'Alba Bricchi e un Dolcetto d'Alba di alta qualità. Tutta la si svolge interamente per assicurare la e l'eliminazione delle parti imperfette. Tutta la famiglia partecipa alla vendemmia con l'aiuto di alcuni operai. L'uva viene caricata sul carro nella vigna e trasportata con il trattore in cantina, dove viene pesata. Di solito si incomincia a metà settembre con la raccolta di Dolcetto e Barbera e si finisce a metà ottobre con il Nebbiolo. La data di vendemmia varia a seconda del tempo atmosferico: l'anno scorso ha ad agosto ed ha tutto il mese di settembre perciò eravamo molto preoccupati! Fortunatamente siamo riusciti ugualmente a fare del buon vino, anche se in quantità ridotta. Quest'anno abbiamo avuto bel tempo e sembra che abbiamo le premesse per un'ottima annata in tutta la zona. vendemmia a mano selezione dei grappoli grandinato piovuto 3.5 A Guided Tour of your Winery Good morning. I' d like to welcome you all to our of Stornello Winery. My name is Giuseppina La Sarta and I'll be showing you round today. Today' s tour will last about 30 minutes and will be followed by a of our most recent . The cellar is kept chilly, so you may wish to bring a sweater with you. If you have any questions, please ask them at the end of the tour! guided tour tasting vintages Our is located in the province of Cuneo in the area known as the 'Langhe'. The soil here is calcareous, which is ideal for the cultivation of fine, red wines. The most famous of the wines from our area is Barolo, which is produced in 11 communes. It is made from Nebbiolo grapes, grown exclusively on the slopes of these hills. estate age-worthy On your way up the hill to the winery you passed our Nebbiolo vineyards. These have been cultivated by my family for over 100 years, ever since my grandfather, Beppe, decided to start producing Barolo. Now my brother and I, the third generation of wine producers, also make Barbera d'Alba from our Bricchi vineyard, a new acquisition, and a high-quality Dolcetto d'Alba. All our to ensure that any rotten or unripe fruit is removed. The whole family is involved in picking, although we do employ other workers at harvest time. The grapes are loaded into crates in the vineyards and brought by tractor to the winery, where they are weighed. Dolcetto and Barbera are picked first, usually around the middle of September. Nebbiolo is usually picked towards the middle of October. The picking time may vary, depending on the weather. Last year, it in August and then all through September and we were very worried! But we were fortunate enough to be able to make some good wine, although in much reduced quantities. This year we've had good weather and it looks set to be a very good year for the entire zone. grapes are picked by hand hailed rained Quando l'uva arriva in cantina viene scaricata in una macchina e che potete vedere qui. Fino agli anni '30 la mia famiglia pigiava l'uva con i piedi in grandi . In questa foto d'epoca sul muro potete vedere il mio pro-zio Enzo e mio nonno Beppe che pestano l'uva con i piedi! de-raspatrice pigiatrice tini aperti Ecco, qui potete vedere le nostre grandi in acciaio inossidabile, fornite di un termostato per controllare la temperatura durante la fermentazione. Le uve pigiate (succo, bucce e vinaccioli) vengono pompate in questi contenitori nei quali avviene il processo di fermentazione alcolica. Come probabilmente sapete, i lieviti utilizzano gli zuccheri del mosto, trasformandoli in alcol. Durante la fermentazione le bucce salgono in alto e si compattano a formare il "cappello" che noi rompiamo per ossigenare il mosto. Le nostre vasche sono equipaggiate di pompe per far circolare il mosto: questo processo si chiama . Il contatto prolungato tra il mosto e la vinaccia si chiama : ogni produttore sceglie la durata della macerazione che per noi qui alla Stornello è di circa dieci giorni per la varietà Nebbiolo. Al termine della fermentazione dobbiamo il mosto, cioè trasferirlo in vasche pulite e lasciarlo decantare per alcuni giorni. Qui si forma un deposito di scorie solide, composto principalmente di lieviti morti, detto " " che viene eliminato. Invece le parti solide di bucce e vinaccioli che rimangono dopo la fermentazione sono chiamate : vengono pressate e poi consegnate ad una distilleria per la distillazione della nostra speciale grappa di Nebbiolo che potrete assaggiare alla fine della degustazione. vasche di fermentazione rimontaggio macerazione svinare feccia vinacce When the grapes arrive at the they are put through the and , which you can see here. Until the 1930s, my family trod the grapes by foot in big open . In this photo on the wall you can see my Great Uncle Enzo and my grandfather Beppe pressing grapes with their feet! winery destemmer crusher wooden vats Here, you can see our large, stainless-steel . These are equipped with to control the temperature during fermentation. The crushed grapes Quice, skins and seeds) are pumped into these vats, where alcoholic fermentation takes place. As you probably know, yeasts utilise sugar in the must, turning it to alcohol. During fermentation the skins rise to the top and stick together to form the , which we break up to aerate the fermenting must. Our tanks are equipped with pumps which circulate the musts. This process is called ' '. fermentation tanks thermostats cap pumping over The prolonged contact between the must and the skins and seeds is called . Each producer decides the optimal length of the maceration time; here at Stornello that' s about ten days for the Nebbiolo variety. At the end of the fermentation, the wine is , that is transferred into clean vats and left there to decant for a few days. Here it forms solid deposits consisting mainly of dead yeast. This sediment, known as lees, is eliminated. maceration racked Instead, the solid parts of the grape skins and seeds that remain after the fermentation are called . These are pressed and sent to the distillery for the distillation of our special Nebbiolo grappa, which you can try at the end of today' s wine tasting. pomace A questo punto possiamo andare nel reparto di invecchiamento dei vini: qui teniamo le nostre botti di legno ad una temperatura costante di circa 12°C, abbastanza fresco, come potete sentire. Le più grandi sono queste botti tradizionali di rovere di Slavonia dove il vino invecchia più lentamente che nelle piccole grazie al minor apporto di ossigeno rispetto alla massa del vino. Tutte queste botti devono essere mantenute scrupolosamente pulite per eliminare depositi e sviluppi di batteri. Il nostro cantiniere più magro entra nelle botti attraverso questa apertura e le pulisce. Qui teniamo il nostro vino più strutturato, il Barolo Stornel, per un invecchiamento minimo di tre anni. Il nostro Barbera invecchia invece per un anno in quelle botticelle contro il muro. Now I' d like you to follow me down to our ageing cellar - this is where we keep our barrels. The temperature here is kept at a fairly constant 12°C quite chilly, as I expect you've noticed. These large barrels are our traditional Slavonian oak botti . In large barrels like these, the ageing process is slower than in smaller barrels because there is a greater wine to surface ratio. All the barrels have to be kept scrupulously clean to eliminate any deposits forming or any development of bacteria. Our smallest cellar-men have to climb inside this tiny door in order to clean them. Our most structured wine, the Barolo Stornel, is kept in these barrels for a minimum of three years. Our Barbera is aged in those barrels along the wall for a year. Adesso vorrei che veniste tutti con me oltre questa porta nella parte più nuova della cantina dove abbiamo sistemato le nostre barrique. Le barrique sono botticelle di rovere francese della capacità di 225 litri. Riteniamo che questo tipo di botti dia al nostro miglior Barolo un gusto più ricco e morbido. Qui teniamo il nostro Barolo San Michele in barrique per due anni e poi lo lasciamo ancora un anno in bottiglia per l' affinamento . Di solito usiamo 50% di botti nuove e 50% di secondo passaggio. I' d like you all to come with me now through this door to the most recently built part of the winery where our barriques are stored. Barriques are small 225-litre barrels made of French oak. We believe that this type of barrel lends our top Barolo a softer, richer flavour. We keep our Barolo San Michele in barrique for two years and it then ages for one more year in the bottle, which is known as bottle ageing . We generally use 50% new barrels and 50% second-year barrels. Adesso possiamo andare sopra nel locale di imbottigliamento . Qui a destra, potete vedere la linea di imbottigliamento e qui mettiamo le etichette. Le bottiglie vengono lavate (anche se sono nuove), asciugate, riempite, tappate e poi etichettate. Questa è la tappatrice. Utilizziamo solo tappi di sughero di alta qualità provenienti dalla Sardegna o dal Portogallo. Qui c'è un'altra etichettatrice per applicare le fascette docg, cioè quella striscia rosa intorno al collo delle bottiglie. Questa fascetta porta un numero di codice che permette di identificare ogni singola bottiglia e rappresenta la garanzia di autenticità del prodotto. Poi imballiamo le bottiglie in cartoni pronti per la vendita e le portiamo in magazzino nel retro di questo edificio. Let' s go upstairs now to the bottling room. Over here on the right, you can see the bottling line and here is where the bottles are labelled. The bottles are washed (even if new), dried, filled, corked and then labelled. This is the corking machine. We only use top-quality corks from Sardinia or Portugal for our wines. Here is another labelling machine which attaches the pink DOCG strip around the bottle neck. This is called the neck seal . It carries a special code with which every single bottle may be correctly identified and is a guarantee of authenticity. We then pack the bottles into cartons ready for sale and we take them to the warehouse at the back of this building. Adesso vorrei che veniste tutti con me attraverso il cortile, oltre il magazzino, nella sala di degustazione, dove siete invitati ad assaggiare una selezione dei nostri vini e delle grappe. Sono a disposizione per qualsiasi domanda sui vini o su acquisti e spedizioni. È stato un piacere avervi qui all'azienda Stornello. Spero che abbiate gradito la presentazione e che ritornerete presto. Buona degustazione. Now, I'd like you to come with me across the courtyard, past the warehouse, to the tasting room where you are very welcome to sample a selection of our wines and grappas. I'll be happy to answer any questions you have about the wines or about purchases and shipping. It has been a pleasure to have you here today at Stornello Winery and I hope you've enjoyed your tour and will come and see us again soon. Enjoy your tasting! Appunti Notes