Il commercio del vino - Wine Business Capacità di comunicare - Communication Skills Il commercio del vino In questo capitolo analizziamo gli aspetti commerciali del vino da un punto di vista linguistico. Lo scopo di questa sezione è di dare al lettore la capacità di comunicare efficacemente in varie situazioni professionali. Prenderemo in esame i seguenti argomenti: - Capacità di comunicare (scrivere lettere d'affari, fax e e-mail; telefonare e sostenere conversazioni di lavoro). - Comprendere i documenti del commercio internazionale (offerte al Monopolio; certificazione e approvazione di etichette, ordini e certificati d'analisi). - Frasi utili per la corrispondenza commerciale (terminologia generale, prezzi e quotazioni, pagamenti e reclamazioni). - Parlare al telefono (telefonare a un importatore, prendere un appuntamento, dare indicazioni). Wine Business In this section we explore commercial aspects of the wine business from a linguistic point of view. The goal of this section is to give the reader the ability to effectively communicate in various professional situations. The following topics are discussed: - Communication skills (writing business letters, faxes and emails, telephoning and business conversation). - Understanding international trade documents (monopoly submission requirements, label certification and approval, purchase orders and analysis requirements). - Useful phrases for commercial correspondence (genera! terminology, prices and quotes, payments and complaints). - Talking on the phone (calling an importer, making an appointment and giving directions). 4.1 - Capacità di comunicare La più comune forma di corrispondenza di lavoro è indubbiamente la posta elettronica. L' e-mail ha superato sia le tradizionali lettere sia i telefax come forma preferita di comunicazione di lavoro grazie alla sua rapidità e flessibilità. Gli studenti chiedono spesso quale sia la forma giusta di corrispondenza per l'e-mail. Si può rispondere a questa domanda solo ripercorrendo l'evoluzione della comunicazione scritta dalla lettera commerciale formale al fax e infine alla meno formale e-mail. Incominciamo ripassando la struttura di una normale lettera commerciale. 4.1 - Communication Skills The most common form of business correspondence is without doubt electronic-mail. E-mail has overtaken both traditional business letter writing and faxing as the preferred means of communication thanks to both its speed and flexibility. Students often ask what form is appropriate for e-mail correspondence. This question can only be addressed by retracing the evolution of written communications from the formal business letter to the fax and finally to the less formal e-mail. Let' s begin by reviewing the structure of a standard business letter. Lettera commerciale normale Nome e indirizzo della ditta o carta intestata. Riferimenti: le lettere maiuscole indicano la persona che firma la lettera mentre le lettere minuscole indicano chi scrive la lettera, di solito una segretaria. Nome e indirizzo del destinatario. Si noti che per le donne l'abbreviazione Ms. (Sig.ra) è preferibile a Mrs. o Miss (Sig.na) a meno che non sia altrimenti specificato. Mr. (Sig.) è giusto per tutti gli uomini eccetto per i professori universitari (Prof) mentre Dr. (Dott.) si usa solo per i medici dottori, sia uomini sia donne. "All'attenzione di"- può essere aggiunta per mettere in risalto il nome del destinatario. "Oggetto"- può essere aggiunto per mettere in evidenza l'argomento Saluti - sempre iniziare con "Dear" (Gent.mo) anche se non si sa il nome della persona alla quale si sta scrivendo come ad esempio "Dear Sirs" (Gentili Signori) oppure "Dear Sir or Madam" (Gentile Signor o Signora). L'espressione "To Whom It May Concern" (A chi di competenza) si usa solo per le lettere circolari. Nella corrispondenza americana molto formale i saluti sono seguiti dai due punti (:) invece della virgola(,). Corpo della lettera. La prima frase di ogni paragrafo può rientrare a discrezione di chi scrive (di solito cinque spazi) mentre la prima lettera della frase deve sempre essere maiuscola. Chiusura - quando non si conosce personalmente il destinatario si mette "Yours faithfully" (solo in GB); se si conosce la persona ma si vuole mantenere la formalità si scrive "Sincerely yours" (USA) oppure "Yours sincerely" (GB). Chiusure meno formali sono: "Yours truly", "Best regards", oppure, nel caso di un rapporto amichevole "Warm regards". Si noti che tutte le chiusure iniziano con la lettera maiuscola. La firma è seguita dal nome in stampatello e dalla posizione nell'azienda. Allegato(i) - indica il numero di documenti allegati alla lettera. Si noti che "Enclosure" vale per le lettere, mentre per i fax e le e-mail si usa "attachment(s)". Standard Business Letter Company name and address or letterhead. Reference line - Capital letters refer to who is signing the letter, lower case indicates who was responsible for writing or typing the letter, usually a secretary. Recipient name and address - please note that Ms. is preferred to either Miss or Mrs. far women unless otherwise stated. Mr. is correct far all men except medical doctors (Dr.) and university professors (Prof.) as is also the case for women. Attention line - may be added to draw attention to whom is being addressed. Subject line - may be added to draw attention to what is being addressed. Salutation - always begins with Dear even if you don't know the person to whom you are writing such as "Dear Sirs" or "Dear Sir or Madam". "To whom it may concern" is only used for circulars. In very formal correspondence, a colon follows the salutation (:) rather than a comma (,). Body of the letter - the first paragraph may or may not be indented (usually 5 spaces) and the first letter of the first word must be capitalized. Complimentary dose - when the person is unknown use "Yours faithfully" (GB), when the person is known, but formality is required use "Sincerely yours" (USA) or "Yours sincerely" (GB). Less formal closures include: "Yours truly", "Best regards" or in the case of a friendly relationship "Warm regards". Note that all closures begin with a capital letter. The signature is followed by typed name and position title below. Enclosure(s) - indicates the number of documents which accompany the letter. Note that the term "enclosures" is only used for letters, "attachments" is the correct term far fax and e-mail. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di lettere commerciali che possono essere utili in certe situazioni tipo: richiesta di pagamento, inviti ad importatori e giornalisti a visitare un produttore nella sua azienda o a una fiera, fornire informazioni a proposito della cantina (depliant, listini prezzi, schede tecniche, ecc.). In questi esempi si specifica il titolo di colui il quale ricopre questa carica in una grande ditta di importazione, in modo da capire meglio le varie qualifiche. What follows are some examples of business letters that can be useful in certain specific situations including: requesting payments, inviting importers or journalists to visit you at your winery or at a trade fair, giving information regarding your winery (brochure, pricelist, technical sheets, etc.) These examples are preceded by a description of possible job titles in a large importing firm in arder to better understand the responsibilities of each of the various positions. Qualifiche in una grande ditta di importazione : è responsabile della gestione quotidiana dell'azienda. Nel settore vinicolo si tratta di solito di uno dei proprietari o del fondatore della ditta. Direttore generale (CEO/Managing Director) : si occupa di tutto ciò che riguarda i vini di qualità incluso cambiamenti d'annata, assegnazioni, informazioni sulla distribuzione, offerte speciali ed eventi. Responsabile dei Vini di Qualità (FWD) Titles of Job Positions at a Large Wine Import Firm : is responsible for the day-to-day running of the business. Chief Executive Officer (CEO) (USA)/Managing Director (GB) In the wine business, this person is usually one of the owners of the firm or the firm' s founder. : is responsible for all fine wine issues relative to vintage changes, allocations, distribution information, special offerings and events. Fine Wine Director (FWD) Direttore Marketing : è responsabile di tutto ciò che riguarda il marketing e la promozione di tutti i vini. Lavora a stretto contatto con il FWD nell'organizzare eventi e direttamente con i fornitori per tutte le iniziative di marketing. Marketing Manager : is responsible for all promotional and marketing issues related to the entire wine portfolio. Works closely with the FWD on event planning and directly with suppliers on all marketing initiatives. Direttore commerciale : è responsabile di tutto ciò che riguarda la vendita e la distribuzione incluso la gestione della distribuzione prodotti e dello sviluppo del marchio attraverso la rete di clienti. È anche responsabile del raggiungimento obiettivi. Sales Director : is responsible for all sales and distribution issues including management of product distribution and brand development throughout the client network. Is also responsible for meeting sales target objectives. Assistente amministrativo : controlla gli acquisti e le spedizioni. Negli USA si occupa del rapporto con l'ufficio federale "Bureau of Alcohol Tabacco and Firearms" (BATF). : si occupa di conti e pagamenti. Direttore amministrativo Administrative Assistant : oversees all purchasing and shipment issues along with management of Bureau of Alcohol Tabacco and Firearms' (BATF) documentation. : oversees accounts and payments. Accounting Manager Esempi di lettere Solleciti di pagamento: I.Cortese. II.Dura. III.Intimidatoria I. Sollecito cortese 15 aprile 2005 Archibald Leach Generai Manager Grubb, Leach & Slugg Wine Imports 666 Grimme Street Newark, NJ 20950 Gent.mo Sig. Leach Da un nostro controllo contabile risulta ancora insoluta la Jatt. n. 207 del 13 aprile 2004 di $5,687.12- Le chiediamo cortesemente di provvedere al saldo appena possibile. Se aveste difficoltà ad emettere il pagamento totale accetteremo un pagamento in due tranche a condizione che la prima metà venga pagata entro 30 giorni dal ricevimento della presente. Grazie per la sua collaborazione in merito. Rimaniamo in attesa della Sua risposta. Cordiali Saluti, Marion M. Morrison Direttore Vendite Sample Letters Requests of Payment: I.Polite, II. Firm and III. Threatening I. Polite request April 15, 2005 Archibald Lea.eh General Manager Grubb, Leach & Slugg Wine Imports 666 Grimme Street Newark, NJ 20950 Dear Mr. Leach, According to our records you have an outstanding payment due of $5,687.12 (Invoice no. 207, dated April 13, 2004). We kindly request prompt payment of this sum. If you are experiencing some difficulties in making full payment we will accept two separate payments, the first to be made within 30 days of receipt of this letter. Thank you for your attention to this matter. We await your reply. Sincerely yours, Marion M. Morrison Sales Manager II. Sollecito duro 24 maggio 2005 Gent.mo Sig. Leach, Le abbiamo scritto 5 settimane fa richiedendo il sollecito pagamento della fattura scaduta n. 207 del 13 aprile 2004 di $5,687.12- Fino ad oggi non abbiamo ricevuto Vostre notizie nè il pagamento della fattura citata. Saremo costretti a rimandare la spedizione del Vostro ultimo ordine finchè la fattura in oggetto non è interamente pagata. La invitiamo a prendere immediatamente contatto con noi. Cordiali Saluti, Marion M. Morrison Direttore vendite Il. Firm May 24, 2005 Dear Mr. Leach, We wrote to you 5 weeks ago requesting prompt payment of your overdue account in the amount of $5,687.12 (Invoice no. 207, April 13, 2004). To date we have heard nothing from you nor have we received settlement of the amount due. We will withhold shipment of your most recent order until payment of the above mentioned invoice has been received. Please contact us without delay. Sincerely yours, Marion M. Morrison Sales Manager III. Sollecito intimidatorio 13 settembre 2005 Gent.mo Sig. Leach, Le abbiamo inviato diverse lettere per ricordar Le la fattura scoperta. Fino ad oggi non abbiamo ricevuto né il pagamento né una sua risposta. Siamo spiacenti di informarLa che abbiamo inoltrato la pratica al nostro ufficio legale Dewey, Cheatem e Howe di Boston. Vi saremo grati se prenderete contatto con noi per ogni chiarimento. Cordialità Marion M. Morrison Direttore vendite III. Threatening September 13, 2005 Dear Mr. Leach, We have sent you a number of letters reminding you of your outstanding account balance. We have as of today received neither payment nor any response from you. lt is with regret that we inform you that we have placed this matter in the hands of the law firm Dewey, Cheatem and Howe in Boston. If there is any misunderstanding about this matter we would appreciate hearing from you. Sincerely yours, Marion M. Morrison Sales Manager Invitare un importatore a venire al VINITALY Charles Brown Bedford Imports Ltd. 36 New Pauls Square Hereford YO15DD England 28 marzo 2005 Gent.mo Sig. Brown, Le scrivo per informarLa che la nostra azienda sarà presente alla Fiera Vinitaly di Verona dal 7 al 11 aprile 2005 nel PAD.8 STAND N-3. Vorrei invitarLa ad assaggiare i nostri vini durante questa fiera. Se desidera prendere un appuntamento può raggiungermi al telefono: +39-0173-661.7175 oppure per e-mail all'indirizzo labella@vinodivino.it Grazie per il suo gentile interessamento. Spero di incontrarLa presto. Cordiali Saluti, Anna La Bella Direttore Marketing Inviting an Importer to See You at VINITALY Charles Brown Bedford Imports Ltd. 36 New Pauls Square Hereford Y015DD England March 28, 2005 Dear Mr. Brown, I am writing to inform you that our winery will be at the Vinltaly trade fair in Verona from 7th - 11th April, Pad 8 Stand N3. I would like to invite you to taste our wines during this event. If you would like to make an appointment please contact me at the following telephone number: +39/0173-661.7175 or e-mail me at labella@vinodivino.it. Thank you for your kind interest. I look forward to meeting you soon. Yours sincerely, Anna La Bella Marketing Director Inviare informazioni Allen S. Konigsberg 35 Mulberry Drive Kansas City, MI 68804 USA 17 febbraio 2005 Gent.mo Signor Konigsberg, Grazie per il Suo interesse ai nostri prodotti. In allegato trova il nostro depliant. Per informazioni circa l'acquisto dei nostri prodotti in Missouri può prendere contatto con il nostro importatore generale al seguente indirizzo: Ms. Frances E. Gumm Wine O, Inc. 224 West Broadway New York, New York, 11021 Tel. (202) 831-6465 Fax. (202) 831-6400 e-mail: fregumm@wineo.com Sending Information Allen S. Konigsberg 35 Mulberry Drive Kansas City, MI 68804 USA February 17, 2005 Dear Mr. Konigsberg, Thank you for your interest in our products. Enclosed please find our brochure. For information regarding purchasing our products in Missouri, please contact our general importer at the following address: Ms. Frances E. Gumm Wine O, Inc. 224 West Broadway New York, New York 11021 Tel: (202) 831-6465 Fax: (202) 831- 6400 e-mail: fregumm@wineo.com Scrivere fax ed e-mail I fax non necessitano di un formato particolare oltre alla semplice carta intestata. Si scrive il nome e il numero di fax di chi invia e di chi riceve, mentre normalmente non è necessario specificare l'indirizzo del ricevente. È invece necessario indicare il numero di pagine di cui è composto il fax e usare un copertina nel caso ci sia un documento allegato (es. "questo fax è composto di dieci pagine compresa la presente"). Nel caso di documenti importanti è opportuno inviare una copia originale per posta. Le e-mail sono ancora ,nena formali dei fax e spesso sono scritte in maniera spontanea e informale. Tuttavia, a nostro parere, in un contesto di lavoro è necessario specificare sempre il nome del destinatario in apertura di messaggio e i saluti in chiusura, così come si farebbe in una normale lettera, secondo il grado di confidenza con il destinatario. Writing Faxes and e-mails Faxes do not require a particular format other than letterhead fax paper. It is usually not necessary to write the address of the person receiving the fax since his/her name and fax number is included in the heading of the message. It is however necessary to state the number of pages the person can expect to receive and to use a cover letter when there is an attachment (for example: "this fax comprises 10 pages including the present"). lt is often considered appropriate to send the original message by post when an important document is being referred to. Emails are even less formal than faxes and often are written in a spontaneous and informal manner. lt is necessary, in our opinion, to always address the reader by name with a salutation and to dose the e-mail as you would in any letter, according to how well you know the person. Documenti di commercio internazionale Uno degli aspetti più difficile dell'esportazione del vino è la comprensione delle regole e restrizioni del paese nel quale si vuole esportare. Il caso più complesso è quello dei paesi con un regime di monopolio, quali Canada, Finlandia, Svezia, Norvegia ecc. Per tali paesi la domanda di accettazione può richiedere diversi mesi di trattative e vari documenti. Quanto segue è una corrispondenza immaginaria fra un importatore finlandese (Finwine) e un produttore italiano (Marco Rossi). Gentile Produttore, il Monopolio del governo finlandese "Alko" ha attualmente a listino circa 1200 vini. Il suo scopo è di ridurre questo numero. Di conseguenza ci sarà ancor più concorrenza per l'ottenimento di nuove iscrizioni. Per favore tenete a mente che la "performance" percentuale del vostro vino deve rimanere al di sopra del 100 altrimenti il prodotto viene depennato. International Trade Documents One of the most difficult aspects of wine exportation is understanding the requirements and procedures for each country to which you would like to export. Countries whose wine trade is regulated by a government monopoly, such as Canada, Finland, Sweden, Norway etc., have the most complex procedures. In this case the application process may take many months of negotiation and documentation. What follows is a fictional correspondence between a Finnish wine importer (Finwine) and an Italian wine producer Marco Rossi: Dear Partner, Alko, the Finnish government monopoly, currently has circa 1,200 wines in their selection. Their aim is to reduce this number. As a result, there will be even greater competition in obtaining new listings. Please remember that your wine's "performance percentage" must stay above 100 or the product will be delisted. La seguente descrizione spiega il procedimento necessario per la selezione: Schema del procedimento di selezione - Ci sono due possibilità: a. Finwine discute con gli acquirenti dell'Alko quali prodotti sottoporre. b. Alko pubblica sul proprio sito Internet i prodotti ricercati e Finwine risponde con le sue proposte. Scelta dei prodotti da selezionare - Finwine manda al produttore un modulo da compilare (vedi allegato n.1) nel quale il produttore deve inserire tutte le informazioni necessarie. Si noti per favore che la disponibilità massima di un vino è riferita all'annata che si spedirà circa sei mesi più tardi. Informazioni fornite dal produttore - Quando il produttore ha raccolto e confermato tutte le informazioni sul vino, Finwine sottoporrà a ALKO PARTNER NET un'offerta con prezzo. In seguito non sarà più possibile modificare quest'offerta. Presentazione del prezzo : Prima possibilità: offerta respinta senza campionatura. Seconda possibilità: richiesta di campionatura. L'Alko richiede una campionatura (di solito 3 bottiglie) entro una certa data. L'analisi di laboratorio deve essere inviata insieme ai campioni. Se l'analisi non è conforme alle normative CEE No.2676/1990 l'Alko non accetterà. L'analisi deve essere datata e firmata dal responsabile di laboratorio e deve specificare l'annata del vino (vedi allegato 2). Alko può rispondere in due modi - La decisione di iscrivere un prodotto è basata sulla degustazione di vari campioni in competizione da parte di un panel di degustatori. Degustazione campioni da parte del panel -Alko informa Finwine circa la decisione presa e Finwine Vi trasmette l'informazione. Alko decide anche se si tratterà di un acquisto per una sola annata o continuativo. Alko decide - Alko manda a Finwine un questionario da completare entro 7 giorni. Queste informazioni servono per redigere il volantino "Nuovi Prodotti" che viene distribuito mensilmente in tutti i negozi dell'Alko. Iscrizione -Se l'Alko respinge un prodotto bisogna aspettare un anno prima di poter ripresentare lo stesso prodotto. Offerta respinta Speriamo che queste informazioni siano chiare e Le auguriamo successo per le sue offerte. Se ha altre domande non esiti a contattarci. Cordiali saluti, Sirpa Smilla Direttore importazione vini italiani The subsequent outline explains the process that is required for selection: Outline of the Selection Process - there are two possibilities: a. Finwine negotiates with the Alko purchaser regarding the products they can offer. b. Alko publishes the product they will be selecting on its website and Finwine makes an offer. Choice of products to be selected - Finwine supplies a standard form (see enclosure 1) to be filled out by the producer to ensure that all required information is included. Please note that product availability is limited to current vintages; i.e., the vintage you will be selling six months from now. Information supplied by the producer - When all necessary information has been gathered and confirmed by the producer, Finwine will submit the quotation via ALKO PARTNER NET. After this, changes concerning the quotation are not possible. Submission of the quotation : Possibility 1 - Rejection without sampling. Possibility 2 - Samples request: Alko asks for samples (usually 3 bottles) to be delivered by a certain date. The laboratory analysis must be sent together with the bottles. If the analysis does not conform to the EU-directive No. 2676/1990 Alko will not accept it. The analysis must also be dated and signed by the la bora tory' s head technician and the vintage of the wine must be stated (see enclosure 2). Alko may respond in two ways - the decision to list a product is based on a group tasting of competing products. Panel tasting of samples - Alko informs Finwine and Finwine informs you. Alko also decides whether it will be a vintage or continuing listing. Alko makes their decision - Alko sends Finwine a questionnaire to be completed within 7 days. The information is for Alko's New Products leaflet, which is distributed monthly in every Alko shop. Listing - If Alko rejects a product you must wait one year before you can offer the same product again. Rejection We hope this information is clear and we wish you success with your submissions. If you have any further questions, please do not hesitate to contact us. Sincerely yours, Sirpa Smilla Italian Wine Import Manager Allegato 1 Selezione generale Gruppo Nome del prodotto (come in etichetta) Produttore (come in etichetta) Paese d'origine Annata Gruppo del prodotto Regione/Classificazione Codice CN (CEE) o Codice Taric Codice EAN Dimensione della bottiglia Contenuto di Alcohol (in percentuale) Zucchero aggiunto (si/no)? Contenuto di zuccheri (g/l) Termini di consegna (Resa Franco Corriere) Prezzo per bottiglia in Euro Prezzo per cassa in Euro Prezzo valido fino a (data) Disponibilità (se limitato) Imballo Tempo di preparazione (giorni lavorativi) Numero di bottiglie per cassa Peso della cassa (lordo in kg.) Numero di casse per pallet Alko riceve i pallet gratis/ paga Euro Misure (lunghezza, larghezza, altezza) e peso del pallet carico Informazioni aggiuntive Nome del venditore Nome della persona da contattare Indirizzo e-mail Telefono Telefax Indirizzo Codice postale e città Nazione Web site Numero IVA (CEE) Nel campo "Informazioni aggiuntive" potete aggiungere una breve presentazione della vostra azienda. Alko riceve sempre volentieri queste informazioni. Per voi può essere un modo di evidenziare le caratteristiche di vinificazione, terreni e clima che rendono speciale il vostro vino. Enclosure 1 General selection Group Name of Product (as per label) Producer (as per label) Country of Origin Vintage Product Group Region/ Classification CN-code (EU) or Taric code EAN code Bottle size Alcohol Content (% by volume) Added sugar (yes/no)? Sugar Content (g/1) Delivery Terms FCA Price/Bottle, Euro Price/Case, Euro Price quote valid until (date) Availability (if limited) Packaging Lead Time (working days) Number of Bottles/Case Weight of Case (gross, kg) Number of Cases/Pallet Alko receives the pallet for a fee/free EUR Dimensions (width x depth x height) and weight of loaded pallet Additional information Name of seller Name of contact person E-mail address Telephone Telefax Address Zip code and City Country Web site VAT number (EU) In the field marked "Additional Information", you can add a brief description of your winery; Alko is always pleased to receive information of this type. This is a chance for you to explain what makes your wine unique, such as your vinification process, soil or climatic characteristics. Allegato 2 Dati analitici Vini Il metodo di analisi deve essere conforme alla direttiva CEE N.2676/1990 con le seguenti informazioni: densità relativa Kg/l a 20° titolo alcolometrico volumico effettivo % val. estratto secco totale g/l zuccheri riduttori g/l acidità volatile (acido acetico) g/l acidità totale (acidio tartarico) g/l acido citrico g/l anidride solforosa libera mg/l anidride solforosa totale mg/l pH ocratossina A (consigliato ma non obbligatorio) L'annata del vino deve essere specificata nell'analisi. Il documento d'analisi deve avere data e firma. Enclosure 2 Analysis Requirements Wines The analysis methods must conform with EU-directive (EEC) No. 2676/1990 with the following information: density kg/120 °C alcohol content -% by volume 20° C total extract g/1 reducing sugars g/1 content of volatile acids (acetic acid) g/l total acid content (tartaric acid) g/1 citric acid content g/l free sulphuric acid content mg/l total sulphuric acid content mg/l pH ochratoxin A (recommended, but not obligatory) In the analysis the vintage of the wine must be stated. The analysis must have a date and a signature on it. Risposta e-mail del produttore Marco Rossi Gent.ma Sig.ra Smilla, La ringrazio per la sua lettera del 3 marzo riguardo le procedure del monopolio Alko. La sua spiegazione è molto precisa e dettagliata, tuttavia abbiamo ancora alcuni dubbi su dettagli che vorremmo chiarire. Quali vini della nostra gamma di produzione potrebbero essere potenzialmente interessanti per la selezione Alko di quest'anno? Nel caso decidessimo di fare un'offerta, quante bottiglie dovremmo tenere a Vostra disposizione e per quanto tempo? Cosa possiamo fare per sostenere e migliorare la percentuale di "performance" del nostro vino? Rimango in attesa di Sua gradita risposta, Cordiali saluti, Marco Rossi Producer Marco Rossi' s e-mail reply: Dear Ms. Smilla, Thank you for your letter of 3"1 March regarding the Alko monopoly' s regulations. Despite your very precise and detailed explanation, we still have a couple of doubts to dispel. In particular, we would like to know which of our wines would be most suitable for the Alko selection this year. If we decide to make an offer, how many bottles would we need to keep at your disposal and for how long? Finally, in what way might we improve our wine's performance? We await your reply. Sincerely yours, Marco Rossi