Degustare il vino - Wine Tasting Consigli per la degustazione - How to Taste Wine 1.1 Consigli per la degustazione Perché degustare i vini? La degustazione è una parte importante del mestiere del vino. I produttori devono assaggiare i loro prodotti per seguire l'evoluzione del vino e controllarne la qualità. devono assaggiare per accertare lo sviluppo del vino nelle botti. I commercianti, gli importatori e gli addetti agli acquisti devono assaggiare per selezionare vini per i loro clienti. I sommelier e i ristoratori devono assaggiare per trovare le migliori combinazioni tra piatti e vini e per riuscire a presentare al meglio i vini che propongono. Come si deve degustare? Ci vuole concentrazione, una buona memoria olfattiva e la capacità di arrivare a conclusioni logiche. Per prima cosa alzate il bicchiere verso la luce ed esaminate il colore e la limpidezza. La torbidità può segnalare un difetto. Il colore del vino può dare un'indicazione sul tipo di vitigno. Vini prodotti da uve con buccia spessa, come Sangiovese e Barbera, tendono ad un colore più scuro. Ma i vini cambiano colore con l'invecchiamento. Un vino rosso giovane tenderà ad una tonalità viola. Con l'invecchiamento acquista dei riflessi aranciati e ruggine, visi bili soprattutto verso l'orlo del bicchiere. Un vino bianco giovane ha spesso un riflesso verde, ma assume un colore più dorato mano a mano che invecchia. Far girare il vino nel bicchiere è un modo di verificarne il corpo. Archetti pronunciati possono indicare un vino con più viscosità e più alcool. 1.1 How to Taste Wine Why taste wines? Tasting is an important part of the wine business. Winemakers have to taste their products in arder to follow the wines' progress and check on quality. Cellar masters must taste to ascertain a wine's development in barrel. Wine brokers, importers and professional buyers need to taste to select wines for their clients. Sommeliers and restaurant owners taste to find the best ways of combining wines with food and in order to describe the wines, they offer to their customers. How should you taste? You will need concentration, a good olfactory memory and the ability to reach logical conclusions. First, hold your glass up to the light and examine the wine for colour and clarity. Cloudiness will probably indicate a fault. A wine's colour may give you an indication of the grape variety. Wines made from grapes with thick skins, such as Sangiovese or Barbera, tend to be very dark-coloured. Wines also change colour as they mature. A young red wine will tend to have a purple sheen. As it ages it gradually acquires orangey or rust-coloured highlights, visible especially at the rim of the glass. A young white wine often has a green tinge, taking on a more golden colour as it ages. Swirling the wine allows you to assess its body. Pronounced legs or angel's tears can be an indication of a greater viscosity and higher alcohol content. Girando il vino se ne permette anche l'ossigenazione, rilasciando le sostanze volatili che costituiscono i suoi profumi. Adesso bisogna annusare! Mettete il naso sul bordo del bicchiere e inspirate lentamente. Fermatevi a pensare ... Qual è la vostra prima impressione? Non abbiate fretta. Provate a definire l'odore - così sarà più facile ricordarselo la prossima volta. Gli odori si possono dividere in dieci grandi categorie: balsamici (ginepro, pino, incenso, ecc.), floreali (sambuco, caprifoglio, rosa, ecc.r fruttati (agrumi, pere, ciliegie, ecc.), frutta essiccata (datteri, prugne, ecc.), frutti in guscio (mandorle, noci, ecc.), vegetali (erba, foglie, ecc.), erba secca (fieno, thè, tabacco, ecc.), legno (legno verde, quercia, cedro, ecc.), spezie (noce moscata, cannella, chiodi di garofano, ecc.) e animale (cane bagnato, sella sudata, ecc.). Swirling also permits oxygen to mix with the wine, releasing the volatile substances that make up its fragrance. Now comes the sniffing part! Put your nose over the rim of the glass and breathe in slowly. Pause and think ... what is your initial impression? Don't hurry over this. Try to define the aroma - this will make it easier for you to remember it the next time. Fragrances can be divided into 10 broad categories: balsamic (Juniper, Pine, incense etc), floral (elderflower, honeysuckle, roses, etc), fruits (citrus, pears, cherries, etc), dried fruits (dates, prunes etc), nuts (almonds, walnuts etc), vegetal (grass, leaves etc), dried vegetation (hay, tea, tobacco etc), wood (greenwood, oak, cedar etc), spices (nutmeg, cinnamon, cloves etc), and animal (wet dog, sweaty saddle etc). Adesso prendete un bel sorso. Che cosa cerchiamo di percepire con questo ampio sorso? L'impressione iniziale è importante. L'acidità può provocare un pizzicore, l'alcool provoca una sensazione di calore che si estende alle guance. Adesso fate girare e rigirare il vino in bocca in maniera che venga a contatto con la maggior superficie possibile. Inspirate un pò d'aria e non spaventatevi se fate un rumore strano con la bocca è tutto per la giusta causa! Annotate le vostre sensazioni. Un'atringenza sulle gengive e sul palato superiore indica molto tannino. Che struttura ha il vino? È ricco e morbido oppure magro e ruvido? Tenete il vino in bocca ed espirate dal naso. Poi deglutitelo. Se dovete degustare molti vini potete sputarli in una sputacchiera. Prendete in esame il retro-gusto che il vino vi ha lasciato in bocca. Dura molto? Vi è piaciuto? Now take a good mouthful of wine. What sensations do you perceive in this fruity mouthful? Your initial impression is important. Acidity may cause a tingling sensation while alcohol can cause a feeling of heat which spreads along the cheeks. Now swirl and swish the wine around your mouth so that it comes into contact with as great an area as possible. Draw in some air with it and don't be worried by the rather loud slurping noise you might well be making at this point - it's all in a good cause! Note your sensations. A puckering of the gums and the area under the upper lip may indicate high levels of tannin. What texture does the wine possess? Is it rich and smooth or thin and harsh? Hold the wine in your mouth and breathe out through your nose. Then swallow it. If you are called on to taste many wines you will want to spit out the wine into a spittoon. Consider the aftertaste the wine has left in your mouth. Is it longlasting? Did you enjoy it? Adesso scrivete le impressioni su un taccuino per confronti futuri. La capacità di ricordare e di confrontare vini assaggiati in momenti diversi diventerà parte importante nello sviluppo della vostra abilità di degustare. Potrete redigere un vostro taccuino di degustazione che sarà la vostra personale guida ai vini. Now write down your impressions in a notebook for future reference. The capacity to remember and compare wines that you have tasted at different times will be an important part of the development of your tasting abilities.