Appendici - Appendices Parlando di grammatica - Speaking of Grammar A.1 Parlando di grammatica Parlando di grammatica affronta alcune delle più importanti aree della grammatica per descrivere e spiegare la produzione del vino, compresi aggettivi, comparativi, superlativi e preposizioni. L'appendice non è completa e consigliamo di tenere a portata una buona grammatica. Parlando di aggettivi È indispensabile saper usare correttamente gli aggettivi quando si parla di vino. Questa appendice comprende alcuni consigli di grammatica sull'uso di aggettivi semplici più le forme comparative e superlative. Un aggettivo è una . In inglese si mette prima della parola alla quale è riferito. Anche se ci sono più aggettivi, vanno tutti prima del nome. Per esempio: parola descrittiva Questo è un buon vino. Questo vino rosso-rubino è molto buono e gustoso, delicato, elegante, morbido, ricco di aromi. A.1 Speaking of Grammar Speaking of Grammar addresses some of the most useful areas of grammar for describing and explaining wine making, including adjectives, comparatives and superlatives, and prepositions. The appendix is not exhaustive and we advise keeping a good grammar text handy. Speaking of Adjectives It is essential to be able to use adjectives correctly when speaking of wine. This appendix includes some grammar tips on the use of simple adjectives plus the comparative and superlative forms. An adjective is a . In English it is placed before the noun to which it refers. Any number of adjectives may be placed before a single noun. For example: describing word This is a good wine. This is a ruby-red, richly -flavoured, smooth, elegant, subtle, tasty and very good wine. Descrivi un buon vino rosso. (Ti piace? Sì. Perché? Perché è .. .). I seguenti aggettivi possono essere utili: rosso violetto, viola, granato, morbido, ricco, fruttato, tannico, acido, vinoso, grasso, soffice, elegante, complesso, vellutato, ottimo, gustoso, delizioso. Descrivi un buon vino bianco. I seguenti aggettivi possono essere utili: giallo verdognolo, giallo paglierino, dorato, fresco, di buona acidità, acidulo, fruttato, floreale, setoso, invitante, rinfrescante, stuzzicante, giovane, ecc. Descrivi un vino rosso cattivo. (Ti piace questo vino? No. Perché? Perché .. .). I seguenti aggettivi possono essere utili: sottile, ruvido, acido, molle, debole, duro, stucchevole, eccessivo, grezzo, astringente, sa di tappo, insufficiente, cattivo, povero, non attraente, non piacevole, ecc. Descrivi un vino bianco cattivo. I seguenti aggettivi possono essere utili: aspro, duro, sottile, acerbo, stucchevole, sa di tappo, stanco, sa di aceto, ecc. Alcune parole sono usate per modificare il significato degli aggettivi: molto, assoltamente, completamente, estremamente, quasi, quasi, appena. Per esempio: Questo vino è estremamente buono. È assolutamente delizioso! Questo vino è molto cattivo. È quasi imbevibile. Describe a good red wine. (Do you like this wine? Yes, I do. Why? Because it' s .... ) The following adjectives may be useful: violet red, purple, garnet, smooth, rich, fruity, tannic, acidic, vinous, fat, mellow, elegant, complex, velvety, great, tasty, delicious etc. Describe a good white wine. The following adjectives may be useful: greeny-yellow, straw-yellow, golden, fresh, crisp, acidic, fruity, flowery, silky, stimulating, refreshing, zesty, youthful etc. Describe a bad red wine. (Do you like this wine? No, I don't. Why? Because it's ...)The following adjectives may be useful: thin, coarse, acidic, flabby, meagre, harsh, cloying, overpowering, unsubtle, astringent, corked, insufficient, bad, poor, unattractive, unpleasant etc. Describe a bad white wine. The following adjectives may be useful: rough, harsh, thin, acerbic, cloying, corked, tired, vinegary etc. Some words are used to modify the meaning of adjectives: very, absolutely, completely, extremely, almost, nearly, scarcely. For example: This wine is extremely good. It's absolutely delicious! This wine is very bad. It' s almost undrinkable. Parlando di comparativi e di superlativi In inglese ci sono due modi principali di creare le forme comparative e superlative; Per aggettivi con una sillaba o due sillabe terminanti in -y, -ow oppure -le si aggiunge -er per formare il comparativo e -est per il superlativo. Alcuni esempi: Grande, più grande, il più grande (si noti il raddoppiamento della consonante finale dove la parola finisce con una consonante preceduta da una singola vocale) bello, più bello, il più bello (si noti la sostituzione di "y" con "i" nell'inglese) morbido, più morbido, il più morbido rosso, più rosso, il più rosso grande, più grande, il più grande legnoso, più legnoso, il più legnoso piovoso, più piovoso, il più piovoso schiumoso, più schiumoso, il più schiumoso vecchio, più vecchio, il più vecchio Speaking of Comparatives and Superlatives In English, there are two main ways of creating the comparative and superlative forms: For adjectives with one syllable or two syllables ending in '-y', '-ow' or '-le' we add -er to make the comparative and -est for the superlative. A few examples: big, bigger, the biggest (note the doubling of the final consonant where the word ends in a consonant preceded by a single Jowel) pretty, prettier, the prettiest (note the substitution of 'y' with 'i') mellow, mellower, the mellowest red, redder, the reddest grand, grander, the grandest oaky, oakier, the oakiest rainy, rainier, the rainiest frothy, frothier, the frothiest old, older, the oldest Frasi di esempio: La barrique è abbastanza grande, il tonneuax è più grande, la botte è la più grande (aggettivo=grande) Questa è la più bella fattoria che ho mai visto (aggettivo=bella) Questo vino è più morbido di quello (aggettivo=morbido) Sample sentences: A barrique is quite big, a tonneaux is bigger, a botte is the biggest container (adjective = big). This is the prettiest farm I've ever seen (adjective = pretty). This wine is mellower than that one (adjective = mellow) I più frequenti aggettivi irregolari sono: buono, migliore, ottimo cattivo, peggiore, pessimo grande, maggiore, il maggiore piccolo, minore, il minore lontano, più lontano, il più lontano Tutti gli altri aggettivi (con due o più sillabe) devono essere preceduti da "more" per il comparativo e da "the most" per la forma superlativa. Per esempio: acido, più acido, il più acido terribile, più terribile, il più terribile meraviglioso, più meraviglioso, il più meraviglioso complesso, più complesso, il più complesso caro, più caro, il più caro interessante, più interessante, il più interessante alcolico, più alcolico, il più alcolico The commonest irregular adjectives are: good, better, the best bad, worse, the worst much/ many, more, the most little, less, the least far, farther / further, the farthest/ furthest All other adjectives (containing two or more syllables) must be preceded by 'more' for the comparative form and 'the most' for the superlative form. For example: acidic, more acidic, the most acidic terrible, more terrible, the most terrible wonderful, more wonderful, the most wonderful complex, more complex, the most complex expensive, more expensive, the most expensive interesting, more interesting, the most interesting alcoholic, more alcoholic, the most alcoholic. Paragonare Per paragonare si usa "as .... as": due cose uguali Questo Barolo è altrettanto complesso quanto quello. Il Brunello alla mia destra è tanto buono quanto quello alla mia sinistra. Se dobbiamo paragonare dobbiamo usare il "comparativo+ than" oppure "not as +aggettivo+ as": due cose disuguali Questo Barbaresco è più complesso di quello precedente. L'Amarone che ho comprato è più caro di quello che hai trovato. Questo passito non è così ricco come mi piacerebbe. Il Soave che sto assaggiando non è così astringente come il tuo. Abbiamo il 50% in più di Barolo in barrique rispetto all'anno scorso. ECCEZIONE (due volte, quattro volte, ecc.) Le nostre vigne sono due volte più grandi (il doppio) di cinque anni fa. Questa tecnica di invecchiamento impiega tre volte più tempo (il triplo) di quell'altra Comparing Things In arder to compare two equal things we use 'as .... as': This Barolo is as complex as that one. The Brunello on my right is as good as the one on my lef t. If we need to compare two unequal things we have to use 'comparative+ than' or 'not as + adjective + as': This Barbaresco is more complex than the previous one. The Amarone I bought is more expensive than the one you found. This passito is not as rich as I'd like. The Soave I'm tasting is not as astringent as yours. We have 50% more Barolo in barrique than last year. EXCEPTION (twice, four times etc): Our vineyards are twice as big as they were five years ago. This ageing technique takes three times as long as that one. Per possiamo usare espressioni tipo: modificare il paragone piuttosto leggermente appena decisamente considerevolmente alquanto molto di gran lunga notevolmente Per esempio: Questo vino è considerevolmente più acido di quanto sia auspicabile. Le rese sono decisamente più alte quest'anno. Preferisco una struttura leggermente più complessa in un vino rosso con potenziale di invecchiamento, non credi? Questa pigia-diraspatrice è notevolmente più veloce del modello vecchio. Per del paragone possiamo usare "even+ comparativo": aumentare il significato Le rese quest'anno sono state ancora più alte dell'aspettativa. Quest'annata è ancora meglio di quanto speravo. La nostra nuova linea di imbottigliamento è ancora più veloce della tua. To we can use expressions such as: modify the comparison rather slightly fractionally definitely considerably quite a lot greatly far significantly For example: This wine is considerably more acidic than is desirable. Yields are definitely higher this year. I prefer a slightly more complex structure in a red wine with ageing potential, don't you? This crushing and de-stemming machine is significantly faster than the old model. To of the comparison we can use 'even + comparative': increase the significance Yields this year have been even greater than were expected. This vintage is even better than I hoped. Our new bottling line is even faster than yours. Parlando di preposizioni La conoscenza delle preposizioni di luogo, moto e tempo è essenziale. Bisogna sempre prestare attenzione a "at" "to" e "in"! At (luogo) Sei arrivato in tempo all'aeroporto? Sarò in cantina più tardi in giornata. At (tempo) Per favore venga oggi pomeriggio alle cinque. Di solito incominciamo ad imbottigliare a Pasqua. In (luogo) La mia cantina si trova in un piccolo paese tra le colline. Quando sei arrivato a Milano? In (tempo) A luglio abbiamo un po' meno da fare che nel resto dell'anno Nel 1990 abbiamo avuto un'ottima vendemmia. To (moto) Questa mattina andiamo nella vigna. Aggiungiamo lieviti selezionati al mosto. Speaking of Prepositions Knowledge of prepositions of place, motion and time is essential. Special care must always be taken with 'at', 'to' and 'in'! At (place) Did you arrive at the airport on time? I'll be at the winery later on today. At (time) Please come at 5 o' dock this afternoon. We usually start bottling at Easter. In (place) My winery is situated in a small village in the hills. When did you arrive in Milan? In (time) We have rather less to do in July than during the rest of the year. In 1990 we had a great vintage. To (motion) We'll go to the vineyards this morning. We add selected yeasts to the must. Altre preposizioni di luogo e moto: Su, sopra, sopra La bottiglia è sul tavolo, si serva! (Contatto con la superficie) Spesso va via la luce quando c'è un temporale sulle colline (senza contatto). La mia cantina è a cinquecento metri sul livello del mare (senza contatto). Sotto, sotto, al di sotto C'è una sedia sotto l'albero, per cortesia si sieda (con o senza contatto). Ora la cantina è proprio sotto di noi (senza contatto). Abbiamo trovato delle rovine romane sotto la fattoria quando l'abbiamo restaurata (con o senza contatto). Dietro, davanti, di fronte, prima Dietro questa porta c'è la cantina di invecchiamento. C'è una grande quercia davanti alla cantina. La cantina è di fronte ad un grande hotel. Mi dispiace, sono arrivato prima di lei! Vicino, vicino, accanto, accanto La cantina è vicina alla stazione. Siamo vicini al paese di Barolo. Siamo proprio accanto al castello. Siamo passati accanto alla vigna di Barbera venendo qui. Tra, dentro, fuori La sala di degustazione è tra la cantina e la linea di imbottigliamento. Per pulire queste grandi botti, il cantiniere deve entrarci dentro. Adesso andiamo fuori a vedere le vigne. Da,fuori di Da dove viene questo vino? Dalla Sicilia. Prima di servirlo versiamo il vino dalla bottiglia alla caraffa. Verso, oltre, attraverso, attraverso, fino a, fino a Andando verso l'uscita vedrà il bagno a sinistra. La cantina è appena oltre l'incrocio. Per favore venite con me attraverso il cortile nella sala di degustazione (fuori). Passate attraverso la cantina e salite le scale fino alla sala di degustazione (dentro). Prenda la prima strada alla sua sinistra e continui fino al semaforo. Vada fino alla cima della collina. Lungo, su/giù Se cammini lungo la via principale arriverai alla cattedrale. E' bellissimo quassù. In inverno c'è spesso la nebbia laggiù nella valle. Intorno Può girare intorno al paese in dieci minuti. Other prepositions of place and motion: On, over, above The bottle's on the table, help yourself! (Contact with the surface). The lights often go out when there's a storm over the hills. (No contact). My winery is 500 metres above sea level. (No contact). Under, below, underneath There's a chair under the tree, please sit down. (With or without contact). The cellar is right below us now. (No contact). We found Roman ruins underneath the farm when we were restoring it (with or without contact). Behind, in front of, opposite, before Behind this door is the ageing cellar. There' s a big oak in front of the winery. The winery is apposite a large hotel. I'm sorry, I arrived before you! Near, close to, next to, by The winery is near the station. We are close to the village of Barolo. We are right next to the castle. We passed by the Barbera vineyard on the way here. Between, inside, outside The tasting room is between the cellar and the bottling line. To clean these big barrels, the cellar master must climb inside. Let's go outside now to visit the vineyards. From, out of Where does this wine come from? It' s from Sicily. We pour the wine out of the bottle into a decanter before serving. Towards, past, across, through, as far as, up to As you go towards the exit you'll see the restroom/ toilet on the left. The winery is just past the crossroads/intersection. Please come with me across the courtyard to the tasting room. (outside) Walk through the cellar and take the stairs to the tasting room (inside). Take the first road on your left and continue as far as the traffic light. Drive up to the top of the hill. Along, up/down If you walk along the main street you'll come to the cathedral. It' s beautiful up here! It' s often foggy down in the valley in winter. (A)round You can walk (a)round the village in ten minutes. Altre preposizioni di tempo: Prima, dopo Può venire prima di cena? Incontriamoci dopo pranzo. Durante La vendemmia si svolge durante il mese di settembre. Da ... a, fino a Raccogliamo l'uva dalla metà di settembre all'inizio di ottobre. Siamo aperti fino alle sei di sera. Entro, entro Questo vino deve essere bevuto entro Natale. Per, da (forma di durata) Non vado in Italia da tre anni. La nostra famiglia vive qui dalla fine dell'800. Other Prepositions of Time: Before, after Could you come before dinner? Let's meet after lunch. During The harvest takes place during the month of September. From ... to, until We harvest the grapes from the middle of September to the beginning of October. We're open until six o'clock in the evening. By, within This wine has to be drunk by Christmas/ within 6 months. For, since (duration form) I haven't been to Italy for three years. Our family has lived here since the late 1800' s.