In cantina - At the Winery


Vinificazione - Vinification

3.1 Vinificazione

La vinificazione è il processo di trasformazione dell'uva in vino. In questo capitolo esamineremo le varie fasi di questo processo con dettagli sulla pigiatura, diraspatura, macerazione, svinatura, selezione di lieviti, enzimi, fermentazione alcolica, travaso, vinacce, pressatura, fecce, fermentazione malo lattica, uso dell'anidride solforosa, chiarifica, stabilizzazione, filtrazione, taglio, invecchiamento (in botte o bottiglia) e imbottigliamento. Discuteremo la differenza fondamentale tra le tecniche per produrre vino rosso, bianco, rosato, frizzante, novello e vino dolce.


Chi si occupa della vinificazione?

L'enologo, cioè colui che ha studiato i processi di vinificazione dal punto di vista scientifico.

Il cantiniere si occupa degli aspetti pratici della produzione, dai travasi alla pulizia delle vasche e delle botti.

Il winemaker che spesso è il proprietario della cantina è il responsabile della progettazione aziendale.

3.1 Vinification

Vinification is the process of transforming grapes into wine. In this chapter we will examine the various phases of this process including details of crushing, de-stemming, skin contact, drawing off, yeast selection, enzymes, alcoholic fermentation, racking, pomace, pressing, lees, malolactic fermentation, the use of sulphur dioxide, clarification, stabilising, filtering, blending, ageing, (in barrel and bottle ), and bottling. The basic differences between the techniques for producing red, white, rosé, sparkling, novello (or nouveau) and sweet wines will also be discussed.


Who is involved in wine making?

An enologist who has studied the science of wine making processes.

A cellar master who is in charge of the practical aspects of what goes on during wine production, from draining to cleaning vats and barrels.

A winemaker is often the owner of the winery and is responsible for its general strategy.