Alcune domande e alcune risposte...

1. Qual è la differenza tra Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon?

Il Cabernet Franc è il genitore del Cabernet Sauvignon e si distingue per la sua maggiore freschezza e finezza. Ha tannini più morbidi, un corpo meno strutturato e un profilo aromatico più delicato, con sentori di frutti rossi e erbe aromatiche. Il Cabernet Sauvignon, invece, è più potente, con tannini più robusti e aromi di frutta nera, tabacco e spezie.

2. Il Cabernet Franc è migliore in blend o in purezza?

Dipende dalla regione e dallo stile del produttore. A Bordeaux viene quasi sempre utilizzato in blend con Cabernet Sauvignon e Merlot, per apportare eleganza e complessità. Nella Loira e in alcune zone dell’Italia e degli Stati Uniti, invece, è spesso vinificato in purezza, esprimendo al meglio la sua personalità.

3. Quali sono gli abbinamenti ideali per il Cabernet Franc?

Il Cabernet Franc si abbina bene con piatti di carne come anatra, maiale e agnello. Le versioni più giovani e fresche si sposano bene con piatti vegetariani e formaggi di media stagionatura, mentre i Cabernet Franc più strutturati sono ideali con stufati e carni alla griglia.

L'articolo di fondo

Se vuoi approfondire la storia e l’evoluzione del Cabernet Franc, scopri l’articolo Il Franc lontano da Bordeaux di Roberto Bellini nel volume Vitae 13.

Acquista il volume su Speaking of Wine e immergiti nell’affascinante mondo dell’enologia!