Alcune domande e alcune risposte...
1. Come cambieranno le zone di produzione vinicola nei prossimi anni?
A causa del cambiamento climatico, molte aree vinicole tradizionali dovranno adattarsi, spostandosi verso latitudini più alte o altitudini maggiori. Regioni come l’Inghilterra e la Scandinavia stanno emergendo come nuovi territori vocati alla produzione di vino di qualità.
2. Quali sono i vantaggi della viticoltura biologica e biodinamica?
La viticoltura biologica e biodinamica permette di ridurre l’uso di prodotti chimici, preservare la biodiversità e produrre vini che esprimono meglio il terroir. Inoltre, sempre più consumatori preferiscono vini naturali per motivi di salute e sostenibilità.
3. Quali tecnologie stanno rivoluzionando la viticoltura?
L’uso di droni, sensori prossimali e software di intelligenza artificiale sta migliorando la gestione del vigneto e riducendo l’impatto ambientale. In cantina, l’innovazione riguarda la riduzione dei solfiti, l’uso di lieviti autoctoni e l’affinamento in materiali alternativi come il cemento e la terracotta.