TRA TRADIZIONE
E INNOVAZIONE

Gianfelice Del Sordo
CANTINE D'ALFONSO DEL SORDO

Un vino per noi deve essere diretto ed esprimere caratteristiche di qualità, ma anche di franchezza, di verità.

LA FUSIONE DEI DUE COGNOMI

Siamo in Puglia in provincia di Foggia nella zona di San Severo un tempo capoluogo di Capitanata e Molise e siamo diretti all’Azienda vinicola D’Alfonso Del Sordo.
Gianfelice è una persona molto solare e gentile: appena entrati nella sua azienda, fa di tutto per farci sentire a nostro agio. Ci chiede del viaggio mentre sua moglie arriva dalla cucina con un tagliere di specialità locali e, ovviamente, un bel bicchiere di vino rosso. Come facciamo a dire no e tirar fuori una di quelle frasi del tipo “prima il dovere e poi il piacere?” Ci sembra proprio inopportuno!
Questo clima disteso ci spinge a parlare come fanno gli amici di lunga data che non si vedono da parecchio tempo.
Bene Gianfelice raccontaci un po’ della tua azienda: iniziamo dal nome…”.
Già nel 1860 la famiglia D’Alfonso Del Sordo produceva vino coltivando le uve nei vigneti di famiglia. Il nome dell’azienda D’Alfonso Del Sordo nasce dall’unione di due famiglie, in quanto per assicurare la continuità del casato agli inizi del 1900 Giovanni Del Sordo, figlio di Antonio, non avendo discendenti, decise di adottare Felice D’Alfonso, figlio di Ludovico: nasceva così la famiglia D’Alfonso Del Sordo”.
Gianfelice rappresenta la quarta generazione e la gestione è sempre stata in mano alla loro famiglia.