UNA STORIA D ’AMORE

Donna Marta
TENUTA LE MOJOLE

... perché questo non è un lavoro fatto per chi ha fretta... bisogna imparare ad aspettare...

DOVE SONO FINITA

“Quando ti chiedono dove hai la vigna e tu gli dici nella valle del Calepio, devi mostrare la cartina per fargli capire dove sei, oppure dare alcuni punti di riferimento molto approssimativi: “tra Bergamo e Brescia. Così (non) ti riconoscono e ti identificano con la Franciacorta…. ma noi non siamo in Franciacorta, siamo un po’ più spostati verso Bergamo. E questo accade quando parli con italiani che non vivono in Lombardia, figuriamoci quando parli con degli stranieri…”.
Una signora dall’aria distinta ci accoglie sull’uscio del cancello della Tenuta Le Mojole.

Ci accompagna fino in cima ai suoi terreni e più saliamo verso la tenuta, più il panorama assomiglia a un piccolo angolo di paradiso. La giornata è limpida tanto da far intravedere da una parte i grattacieli milanesi avvolti da una coltre grigia e dall’altra la neve candida delle Alpi.

La Tenuta Le Mojole si trova a un’altitudine di 250 m sul livello del mare, da dove si apprezza un panorama suggestivo; per tutto il percorso dentro il vigneto ci accarezza un venticello leggero.

Questa zona collinare situata al centro della Lombardia è riconosciuta e rinomata come zona di produzione di grandi vini, in prevalenza rossi.

L’estensione della tenuta è di circa tre ettari in posizione privilegiata, ottimamente esposta al sole e adagiata sulle pendici di un anfiteatro naturale.