C'ERA UNA VOLTA...

In casa mi raccontano che quando ero piccolo veniva spesso ospite da noi, il maestro di una scuola francese che accompagnava i suoi alunni per un soggiorno studio nel nostro piccolo paese. Un amico, un francese, un poeta: Pierre. Ma mi raccontano soprattutto, che quando la sera ci trovavamo tutti a tavola, mia mamma preparava i piatti della cucina italiana: buona pasta o dell’ottimo risotto brianzolo gli arrosti e le cotolette alla milanese con il pane fresco che Pierre annusava e alzava gli occhi al cielo per quel profumo che ti inebriava; e mio papà stappava delle bottiglie di buon vino che accompagnavano di volta in volta ogni piatto… E mi raccontano anche che c’era sempre della musica mentre mangiavamo e forse per scrupolo eccessivo gli chiedevano: “Pierre, ti da fastidio la musica mentre mangiamo?” E lui scuotendo la testa rispondeva: “no no no: J’AIME BIEN MELANGER!”


Per me oggi “J’AIME BIEN MELANGER” è un insieme di emozioni, un’armonia di note musicali che ti avvolgono in un ambiente amico, territorio, vino, buon cibo, arte, natura, personaggi di cui ti puoi fidare e lasciandoti trasportare da tutto quanto scelto per te fra ciò che di bello l’uomo sa produrre nel rispetto della natura.


Ecco perché abbiamo deciso di chiamare la società che gestisce il sito baccominore.it con quel nome, mettendo insieme un team di giovani professionisti, innamorati del mondo dei vini italiani e dei suoi legami con la terra, la cultura e il paesaggio. Ci siamo dedicati alla scoperta e valorizzazione di piccoli produttori vinicoli che, con la loro passione e la loro dedicazione, hanno saputo creare piccoli gioielli enologici. Giriamo l’Italia per scoprire piccoli produttori che meritano di essere valorizzati. Ci siamo fatti raccontare le loro storie, fatte di laboriosità, amore per il loro lavoro e la loro terra. Storie profondamente italiane. Selezioniamo unicamente quei vini capaci di “lasciare il segno”, in linea con i nostri criteri di scelta qualitativa, unita a un eccellente rapporto qualità/prezzo. L’elemento essenziale nel nostro lavoro, è la passione. Crediamo in quello che facciamo e l’entusiasmo alimenta i nostri progetti, così come per i nostri protagonisti, i produttori.


Ciò che li accomuna è la passione nel fare vino, la determinazione nel produrlo, la caparbietà e la voglia di realizzare i propri sogni, che fanno del vino la loro poesia. Non vogliamo solo proporre vini, sia pure eccellenti ma anche, attraverso i racconti appassionati dei loro produttori, far cogliere l’intenso legame che i vini hanno con il loro territorio, la loro storia e la cultura.