Capitolo 4 Cocktail & ricette con Vermouth LA BARLADY - Cinzia Ferro - La carriera di Cinzia ha inizio nel 1993, quando comincia a lavorare come cameriera-barista a Gallarate (Va) presso il locale di alcuni amici, “La Ribalta”. Alla fine del 1996 le viene proposto di lavorare in un nuovo locale in centro a Gallarate ed è qui che i datori di lavoro decidono di farla formare da un conosciutissimo professionista milanese, un barman eclettico dai grandi poteri imprenditoriali: così Cinzia inizia a lavorare a Milano. Nel 1997 a Gallarate viene aperto il Woody Gutrye e Cinzia viene assunta come barlady: il locale ha subito un grandissimo successo. Nel 1999 si trova di fronte a più scelte e mete lavorative (Sardegna, Spagna, Inghilterra e Verbania): per non allontanarsi molto dalla sua famiglia e dai suoi amati cani decide di accettare il lavoro a Verbania, a 70 km da casa. Il locale non esisteva ancora e quindi ha la possibilità non soltanto di dare una sua impronta in materia di beverage ma anche nell’allestimento dell’ambiente dedicandosi, con l’allora proprietario, all’arredamento e all’impostazione globale del locale. Nasce l’Estremadura Cafè di Verbania Suna. Nel 2002 passa totalmente al comando, frequentando prima un corso di barman presso l’Associazione italiana barman di Milano, quindi gestendo in prima persona l’Estremadura Cafè, fino a diventarne proprietaria con il suo compagno Stefano. A Cinzia, che ha al suo attivo numerosi premi nazionali e internazionali, si deve anche l’ideazione di “Vermouth sul lago” che si è tenuto per la prima volta sul lungolago di Verbania nel 2016: un evento per far riscoprire un prodotto nazionale attraverso le degustazioni “in piazza” dove rinomati produttori presentano i loro prodotti, si tiene una cocktail competition, un seminario sulla storia del Vermouth, le tecniche di produzione e il suo utilizzo nella miscelazione. Cinzia Ferro GLI CHEF - Francisco Javier Sila e Salvatore Tilotta - Le ricette abbinate ai cocktail di Cinzia Ferro sono state pensate e realizzate da due brillanti chef, Francisco Javier Lisa e Salvatore Tilotta, che si occupano rispettivamente della cucina del ristorante Antica Osteria Il Monte Rosso e di quella di Estremadura Cafè, entrambi a Suna di Verbania. Francisco Javier Lisa Classe 1982, Francisco nasce in Venezuela da padre salernitano e mamma venezuelana. Arriva in Italia nel 2000 e da subito si dedica all’attività di cuoco o, come va di moda oggi, di chef. Con una valigia di esperienze, continua a dire tutt’oggi, ancora da riempire: dopo una prima esperienza a Roma al fianco di Heinz Beck (tra i più giovani chef sotto la guida dello chef pluristellato), continua da anni a viaggiare in cerca di nuove occasioni. Sposato con due figli, è l’autore dei piatti Tagliolini neri ai ricci, Faraona al Whiskey e Pera cotta al vino rosso. Salvatore Tilotta Giovane, intraprendente e con esperienze in molte città italiane: Armani/Nobu di Milano, Piccolo lago di Verbania e ancora Mandarin hotel di Londra o Roka restaurant sempre di Londra. Da qualche tempo vive a Verbania dove lavora al fianco di Cinzia Ferro all’Estremadura Cafè per creare qualcosa di unico, ma soprattutto di personale. Suoi gli Hamburgherini di trota e la Sbriciolata di ricotta.