Pinot nero? Ja, danke! Le regioni tedesche dove il Pinot Nero sta diventando protagonista - Il ruolo del cambiamento climatico nella viticoltura tedesca Redazione di Speaking of Wine
copertina di Pinot nero? Ja, danke!

Pinot nero? Ja, danke!

La rinascita del Pinot Nero in Germania

Pinot nero? Ja, danke!

Negli ultimi decenni, la Germania, da sempre nota per i suoi raffinati e longevi vini bianchi, sta assistendo a una crescita esponenziale della produzione di vini rossi. Tra questi, il Pinot Nero, conosciuto localmente come Spätburgunder, ha conquistato un ruolo di primo piano, diventando il simbolo della nuova enologia tedesca.

Nonostante il clima settentrionale apparentemente poco favorevole alla coltivazione di vitigni a bacca rossa, il Pinot Nero ha trovato in Germania un habitat ideale, specialmente nelle tredici regioni vinicole ufficialmente riconosciute (Anbaugebieten). Anche nelle aree più fredde, come Sachsen e Saale-Unstrut, un tempo ritenute inadatte per la maturazione delle uve rosse, si stanno sviluppando produzioni di alta qualità.