Parte prima - ASTRI, PIANETI E CAMPI ENERGETICI 1. I cicli del cosmo L'archeoastronomia un ambito interdisciplinare che indaga le origini dell'astronomia studiandone le relazioni con l'archeologia, l'antropologia, la mitologia e ripercorrendo le scoperte e le credenze dei popoli antichi nella loro ricerca delle leggi dell'universo. Dall'osservazione degli astri, ai primordi della civilt , nacquero l'astronomia e l'astrologia, scienze che furono per secoli strettamente correlate. Gli antichi astronomi, osservando la posizione degli astri, cercavano di calcolare le distanze dal pianeta Terra, mentre gli astrologi tentavano di scoprire se le stelle e gli altri corpi celesti influenzassero la natura e gli uomini. Gli antichi per esempio guardavano con paura e angoscia al passaggio delle comete. Le loro apparizioni, proprio perch non previste, erano presagio di avvenimenti luttuosi, catastrofi naturali o, perlomeno, eventi fuori dell'ordinario come la cometa apparsa dopo l'uccisione di Cesare o quella seguita dalla peste di Costantinopoli che caus 300000 vittime. Si racconta che poco prima che i conquistadores spagnoli sbarcassero nel Nuovo Mondo, nel cielo di Tenochtitlan, la capitale degli Aztechi comparve una cometa, forse un segno premonitore della tragedia che stava per abbattersi sulle popolazioni che abitavano quelle terre.