18 ASTROLOGIA E VINI dentemente dal luogo di produzione (farmacia o industria) o dalla forma farmaceutica (estratto, tintura, tisana ecc.). La celebre Scuola medica salernitana, espressione del sincretismo culturale generato dalla fusione di elementi del mondo antico, bizantino e islamico, che caratterizz il Mezzogiorno d'Italia durante il Medioevo, si rifaceva alle dottrine umorali ippocratico-galeniche, secondo le quali a provocare una malattia uno squilibrio all'interno del corpo umano tra i quattro umori in esso presenti: sangue, bile, flemma e strabile. Anche la corrispondenza tra le piante medicinali e i pianeti faceva parte di un sistema medico universalmente accettato in Occidente, fino alla rivoluzione scientifica. Questa concezione medica si svilupp nel corso della storia fino ad approdare nella Filosofia della Natura del Rinascimento, dove trov una giustificazione teorica, rispetto a una visione globale del cosmo, e una pratica medica, comunemente accettata. C' stato un tempo dunque in cui, per curare, si prestava attenzione agli influssi e ai moti di pianeti e astri, in quanto il corpo umano era considerato una replica in miniatura del sistema solare e in ogni parte anatomica si vedeva una corrispondenza con un segno e un pianeta. 9. La dottrina dei quattro elementi La dottrina dei quattro elementi naturali classifica i dodici segni in quattro gruppi, secondo le caratteristiche, sia fisiche che psicologiche, di ciascun elemento. I quattro elementi si rifanno anche ai quattro stati della natura (caldo, freddo, secco, umido) e a quattro temperamenti fisico-spirituali dell'individuo (bilioso, nervoso, sanguigno, linfatico). I Segni di Fuoco, Ariete, Leone, Sagittario, corrispondono al caldo secco e al temperamento bilioso, sono caratterizzati da dinamismo, forza di volont , esuberanza, entusiasmo, spirito di iniziativa, capacit di azione, indipendenza.