20 ASTROLOGIA E VINI sacerdoti dall'influenza esercitata dal Sole su tutte le forme di vita terrestri. La crescita dei vegetali e, in buona parte, anche dell'uomo, dipendevano dalla grande sorgente di luce e calore che splende in cielo nelle giornate serene. Alcune specifiche erbe che si raccoglievano in particolari momenti, venivano cos impiegate nella cura di quelle malattie di cui era responsabile uno specifico pianeta. Come si legge in un antico testo ind «Il Sole luce e vita per tutto il creato» e anche il Gayatri, la pi vecchia preghiera indiana che ancor oggi viene recitata ogni giorno, all'alba, dai fedeli ind , non altro se non un saluto al Sole (o meglio all'ineffabile Entit che se ne serve come carro celeste). 10. La medicina popolare Da sempre la cultura popolare conosce i poteri terapeutici di certe erbe e di altri elementi naturali che nel tempo sono stati convalidati dall'uso pur non essendo stati sottoposti per lungo tempo al vaglio scientifico. Il meccanismo psicosomatico, che spesso investe l'incidenza del sistema nervoso sia su certi meccanismi fisiologici sia sulla guarigione attraverso il potenziamento delle difese contro le malattie, talvolta determinante. Il sistema nervoso centrale incide soprattutto su quegli apparati in cui i meccanismi psicosomatici sono pi intensi, cio il sistema gastro-enterico e quello tegumentario. L'antropologo Marcel Mauss, che si occup prevalentemente delle popolazioni australiane, cita casi di gente che era sicura di dover morire perch aveva violato un tab e realmente morta con i sintomi che la tradizione attribuisce al castigo soprannaturale per la violazione del tab stesso. Nella nostra epoca, caratterizzata dal progresso tecnologico e dallo sviluppo scientifico, talvolta l'individuo, in una situazione di vuoto psicologico e culturale, pu sentirsi vittima di forze misteriose e imprevedibili, che l'immaginario collettivo pensa di fronteggiare con il ricorso a pratiche tradizionali che sconfinano nella magia. Ci spiega la diffusione della medicina popolare, che racchiude in s l'insieme delle credenze e delle pratiche relative alla guarigione