24 ASTROLOGIA E VINI che suddivide gli interventi in giorni della radice, giorni del fiore, giorni della frutta e giorni delle foglie. Ciascuno di questi giorni comporta l'esecuzione di determinati che riflettono i quattro elementi classici della Terra: i giorni della frutta sono quelli della raccolta, nei giorni delle foglie si procede all'irrigazione, nei giorni delle radici alla potatura, mentre si lascia la vigna a riposo nei giorni del fiore. La fermentazione dei vini biodinamici si fonda esclusivamente sulla presenza dei lieviti delle uve, senza l'aggiunta di lieviti esterni. Il calendario lunare viene seguito oltre che nella coltivazione delle piante anche per i travasi e per l'imbottigliamento. Le pratiche biodinamiche, come quelle biologiche, migliorano la fertilit del terreno preservando la biodiversit e permettendo un maggiore equilibrio naturale nella flora e nella fauna circostante. Il prodotto finale un vino di altissima qualit , che riflette il carattere distintivo del vigneto in cui viene coltivato. Oggi tutti sanno che il vino biologico deve essere ottenuto solo da uve coltivate senza sostanze chimiche di sintesi e senza Ogm e che nella vinificazione va evitata l'aggiunta di sostanze chimiche. L'aggiunta di solfiti, inoltre, non deve superare i100 mg/l per i vini rossi e 150 mg/l per i bianchi e ros . Cos come il vino biologico, anche il vino biodinamico non elimina del tutto i solfiti ma li limita a 70 mg/l nei vini rossi, 90 mg/l nei vini bianchi e 60 mg/l in quelli frizzanti. 12. La dottrina dei temperamenti e i cibi Secondo la dottrina dei quattro "elementi" -- il fuoco, l'aria, la terra e l'acqua -- a seconda della prevalenza di questo o quell'elemento, ogni essere contraddistinto da una (o pi d'una) delle quattro "qualit ": il caldo, il freddo, il secco e l'umido. Ippocrate, Galeno e altri medici dell'antichit avevano diligentemente applicato questa teoria, distinguendo quattro temperamen-