cap. 1
LA RELAZIONE È LA CHIAVE DEL SUCCESSO E DELL’INSUCCESSO
Gran parte delle incomprensioni che esistono in questo mondo sparirebbero, se riuscissimo a metterci nei panni degli altri e a comprendere il loro punto di vista.
(Mahatma Gandhi)
Gran parte delle incomprensioni che esistono in questo mondo sparirebbero, se riuscissimo a metterci nei panni degli altri e a comprendere il loro punto di vista.
(Mahatma Gandhi)
Per costruire relazioni soddisfacenti è necessario avere prima chiara la propria identità. Lo sosteneva il padre della psicoanalisi Sigmund Freud.
Potremmo “sfruttare” il grande psicanalista e filosofo austriaco per sottolineare che non esistono relazioni di business efficaci senza una consapevolezza chiara di chi siamo noi da una parte e chi sono i nostri interlocutori, con le loro peculiarità e caratteristiche, dall’altra.
Attraverso la “relazione” – soprattutto nell’ambito degli “affari” – ci giochiamo tutto: successi e insuccessi.
Questo è vero in modo particolare in un settore economico come quello del vino, dove le relazioni quasi sempre (ma potremmo osare anche con il sempre) sono più importanti del prodotto.
Ci spieghiamo meglio: il prodotto vino da solo non è in grado di muoversi sul mercato e pertanto necessita di una costante attività di relazioni e di analisi per evitare colpi a vuoto in mercati che, seppur in crescita, non si riconoscono nei tuoi prodotti.