6 IN QUALE CAMPIONATO DELL’ENOTURISMO VUOI GIOCARE?

Anche per l’attività enoturistica è valida una regola base del marketing: evita accuratamente di cercare di piacere a tutti. L’avevamo già evidenziato nel capitolo dedicato alla segmentazione
del target di enoturisti, una suddivisione che diventa preziosa quando si deve decidere in quale campionato giocare sul fronte dell’accoglienza. Non è una scelta di poco conto, considerando che sono moltissime le tipologie di accoglienza che è possibile avviare ed anche, di conseguenza, i servizi che si possono offrire.
Noi abbiamo provato a catalogare i principali modelli di offerta enoturistica in questo modo:

1. TRADIZIONALE
2. GRANDI GRUPPI
3. SPORT
4. WELLNESS
5. GASTRONOMIA
6. ROMANTICA
7. AMBIENTALISTICA
8. CULTURALE
9. FORMATIVA
10. CONVEGNISTICA
11. INCENTIVE
12. ESCLUSIVA

1 ACCOGLIENZA “TRADIZIONALE”

La maggior parte delle offerte enoturistiche del nostro Paese girano attorno a quelli che potremmo definire “servizi tradizionali” e che consistono, di fatto, in una visita alla cantina e ai vigneti con degustazione finale. Il massimo della diversificazione, in questa direzione, riguarda la proposta dei vini da degustare e di qualche semplice abbinamento culinario (salumi e formaggi). L’altro elemento che può contraddistinguere questo approccio basilare all’offerta enoturistica è se ci si apre a grandi o piccoli gruppi, ma in questo caso la differenza è solo legata alle dimensioni e non ai servizi in quanto tali.