GLI ERRORI PIÙ GRAVI NELL’ENOTURISMO: COSA NON FARE

Nell’ospitalità enoturistica, è importante cercare di mantenere determinati standard qualitativi e non cadere in errori che possono compromettere l’intera esperienza dei visitatori. A volte sono proprio i dettagli a fare la differenza, cose molto piccole che però hanno un impatto notevole sulla percezione dei turisti.

Premettiamo che questo capitolo non ha l’obiettivo di criticare o demolire le realtà che commettono gli errori di cui parleremo; sappiamo che ogni azienda fa del suo meglio e si orienta sulla base delle sue disponibilità.
Il nostro obiettivo è piuttosto quello di dare consigli operativi e spunti di riflessione sulla situazione attuale dell’enoturismo italiano per aiutare le cantine nella loro ricerca di una formula enoturistica vincente.

images/39_a.webp