Nel nostro Italian Wine Tour, come ormai è abbastanza noto, abbiamo coinvolto anche i nostri figli Anna e Biagio. Siamo onesti: per loro, dopo una prima iniziale euforia, è stato difficile seguirci non solo per le migliaia di km sul vecchio camper Gino, ma anche perché le aziende vitivinicole raramente hanno rappresentato per loro una meta divertente, in grado di soddisfare i loro interessi.
Ad un certo punto, nel mezzo di questo nostro Tour 2021, Anna e Biagio hanno fatto emergere veementemente il loro disappunto. Una sorta di ammutinamento che ci ha costretto a riflettere su come poterli coinvolgere di più in questa nostra fantastica (ma, per loro, difficile) esperienza.
Ed è così che ci è venuto in mente di far scrivere loro le impressioni che ricavavano da ogni singola azienda. Una sorta di diario dell’Italian Wine Tour visto con i loro occhi.
Per noi era un espediente per farli sentire più coinvolti ed impegnati nella scrittura, un bel modo per prepararli anche al ritorno autunnale a scuola.
Alla fine, però, leggendo ed ascoltando i loro commenti, ci siamo resi conto che le loro osservazioni non erano per nulla banali e che nella loro semplicità riuscivano ad andare molto più in profondità rispetto a tante nostre “dotte” osservazioni. Per questa ragione, abbiamo ritenuto utile inserire in questo manuale anche il punto di vista di Anna e Biagio.
Non abbiamo modificato nessuno dei loro pensieri e concetti, ma solo cercato di rendere più fluida la forma in cui sono scritti.