Cap. 4
I PRINCIPALI RUOLI SPECIFICI DELLE AZIENDE VITIVINICOLE
Non di soli Brand ambassador vivono le aziende del vino
Come abbiamo già avuto modo di sostenere nei capitoli precedenti, in poco più di vent’anni il mondo del vino si è completamente trasformato, in tutti gli ambiti, compreso quello del lavoro. Se una volta lavorare nel mondo del vino significava, in estrema sintesi, o fare l’enologo o fare il commerciale (in Italia o all’estero), oggi i fronti dell’offerta occupazionale che caratterizzano il comparto vitivinicolo sono molto più diversificati.
La crescita di ruoli in questo settore è stata direttamente proporzionale alle evoluzioni dei mercati, ai fabbisogni del trade, dei consumatori: così si spiega questo capitolo centrale, molto più esteso degli altri.
A ripensarci, fa quasi tenerezza pensare a produttori che da soli erano praticamente in grado di ricoprire tutti i ruoli, dalla fase produttiva a quella della commercializzazione, passando per gli aspetti amministrativi a arrivando a gestire pure la comunicazione. Sappiamo bene che esistono ancora “realtà” di questo genere, ma dobbiamo in qualche misura considerarle una sorta di “dinosauri viventi”, compatibili solo con la dimensione e la ridotta complessità delle micro-imprese.