Cap. 7
ASSUNTO PER SOMMA DI MASTER?
Non c’è solo la formazione sul prodotto: il business del vino ha bisogno di tante specializzazioni
Se l’interesse nei confronti del prodotto vino è cresciuto molto anche tra i giovani, in particolare in quest’ultimo decennio, di pari passo è aumentato anche il desiderio di lavorare in questo settore e quindi di formarsi a livello professionale.
Sono davvero moltissimi e di diverse tipologie i percorsi formativi legati al mondo del vino e così, per semplicità, li abbiamo classificati in quattro categorie:
- Corsi accademici (lauree in viticoltura ed enologia e master di vari indirizzi, compreso l’export management);
- Corsi specializzati sulle competenze di prodotto (Master of Wine, Wset, Ais, Onav, Fisar, ecc.);
- Corsi organizzati da Associazioni di categoria, Consorzi di tutela, ecc. (Coldiretti, Confcooperative, ecc.), spesso finanziati dall’Unione Europea (in particolare FSE);
- Corsi organizzati da Fondazioni o società private specializzate nella formazione (oltre a noi di WinePeople operano in questo segmento altre autorevoli entità come il CUOA, Formazione Sole 24 Ore, Winejob ecc.).