INTRODUZIONE
Nel panorama economico produttivo italiano, uno dei settori che in questi ultimi anni ha visto crescere maggiormente il proprio appeal nei confronti di manager e professionisti è sicuramente il mondo del vino. Il fenomeno è probabilmente dovuto a un concorso di cause diverse. In primis, l’espansione dei consumi di vino nei mercati internazionali ha provocato una vera e propria corsa all’oro da parte di un frammentatissimo panorama di produttori, che inizialmente hanno contato sulle proprie forze per far fronte a tutte le attività aziendali, dalla gestione della vigna alla scelta delle etichette del vino, ma progressivamente si sono resi conto di aver bisogno di nuove energie e professionalità specifiche. Al tempo stesso, la crescita di competenza e interesse per il prodotto-vino da parte dei consumatori ha creato spontaneamente in alcuni il desiderio di conciliare questa passione con il lavoro: di qui il tentativo di proporsi per ruoli di vario tipo all’interno delle aziende vinicole italiane.
Purtroppo questo desiderio si è finora scontrato con una certa resistenza del settore ad aprirsi alla “contaminazione” professionale da parte di chi ha maturato esperienze in ambiti diversi, preferendo per petuare il “giro delle sedie” tra i manager che già militano nelle aziende vinicole italiane.
In questi capitoli cercheremo di accompagnare i candidati in un viaggio che – con applicazione e un po’ di fortuna – li aiuterà a conquistare l’ambita meta: un posto al sole nel magico mondo del vino!