9. IL CAPO DEL VILLAGGIO

La missione del leader, una faticosa costruzione di equilibri

In quanti modi si può guidare una comunità? Quante sono le tipologie di leadership fra cui scegliere e quale si adatta meglio a questi tempi complessi che ci troviamo a vivere? Il tema della leadership (a ogni livello, che sia aziendale, economico, comunitario o politico) diventa oggi fondamentale per capire come le comunità possono trovare modi nuovi e più efficaci per darsi delle regole, organizzarsi e vivere insieme. Per parlarne, affrontiamo la figura del
Capo del villaggio. Capo del villaggio, leader, condottiero, imprenditore, tanti sono i nomi che si possono usare per questa figura centrale nella storia di una comunità. È una figura che ricorda per prima cosa la leadership naturale che s’instaura in un gruppo: per esempio, fra i lupi, c’è il capobranco che si assume la responsabilità della sopravvivenza del gruppo. È un ruolo affidato all’elemento più forte e astuto, che sa dare segnali precisi di leadership. Anche sul piano umano il ruolo del capo è fortemente associato a comportamenti e segnali che, pur variando nel tempo e nelle culture più diverse, conservano tuttavia dei tratti comuni molto forti.