1.1 Anatomia essenziale La colonna vertebrale una delle strutture pi incredibili e affascinanti del nostro corpo: un autentico capolavoro di ingegneria biologica , progettato per sorreggerci , permettere il movimento e, soprattutto, proteggere il sistema nervoso . Ma com fatta esattamente ? E perch , quando qualcosa non funziona, pu farci cos male? Oggi lo scopriremo insieme, in modo chiaro e semplice . Gu ar d v id a il eo r pe li g ti i n s q u is Co c a i gl La nostra colonna vertebrale composta da 33 vertebre , suddivise in cinque regioni , ognuna con una funzione ben precisa: Cervicale (C1-C7) la parte alta, quella del collo . Incredibilmente mobile, ci permette di girare la testa in tutte le direzioni. Pensate a quante volte al giorno ci voltiamo senza nemmeno accorgercene! Dorsale (T1-T12) Qui si articolano le coste , formando la gabbia toracica , che protegge cuore e polmoni . una zona pi rigida, a cui vengono "sospesi" i maggiori carichi dovuti agli organi interni . Lombare (L1-L5) la parte bassa della schiena , la sezione che sopporta pi peso . Non a caso, quella che pi frequentemente ci causa dolori, come lombalgia o ernie discali . Sacro (S1-S5) Un osso unico, formato dalla fusione di cinque vertebre, che collega la colonna al bacino . un punto chiave per la distribuzione dei carichi tra la parte superiore e inferiore del corpo. Coccige Composto dalle ultime quattro vertebre fuse insieme, ci che resta della coda dei nostri antenati. Un piccolo frammento di storia evolutiva che portiamo ancora con noi. Tra una vertebra e l altra troviamo i dischi intervertebrali , piccoli cuscinetti che svolgono un lavoro straordinario. Sono composti da parte esterna: Anelli fibrosi concentrici , che forniscono resistenza. Nucleo polposo centrale , che assorbe gli urti. 10