CAPITOLO 7
IL SERVIZIO

Per un corretto servizio della birra occorre prendere in considerazione molteplici fattori, come lo stile e la provenienza del prodotto, l’impianto di spillatura, la bottiglia e il tipo di calice.

METODI DI SERVIZIO

Esistono quattro macroaree stilistiche, che uniscono storia birraria, cultura, tradizioni e costumi del Paese produttore e le caratteristiche organolettiche della birra stessa. Dal metodo di servizio di una birra, anche in un bicchiere anonimo, si può capire moltissimo di quel prodotto.

I quattro metodi di servizio alla spina della birra sono:
• metodo anglo-scozzese
• metodo belga
• metodo gaelico-irlandese
• metodo tedesco.

Prima di analizzare i diversi metodi, è bene sottolineare che il bicchiere, prima dell’uso, va sempre lavato.
Questo permette di creare il minor attrito possibile tra il vetro e la birra, consentendo un migliore scorrimento del liquido e il controllo della schiuma. Il lavaggio, infatti, elimina i residui di grasso, sapone o brillantante, elementi che impediscono alla schiuma di compattarsi e di lasciare l’impronta dei caratteristici “merletti di Bruxelles”. L’acqua fredda spruzzata all’interno del bicchiere aiuta inoltre ad abbassare la temperatura del vetro, evitando uno shock termico alla birra e una formazione della schiuma difficile da gestire.
Una schiuma compatta, che resiste nel tempo, non permette il contatto tra il liquido e l’aria: in questo modo si protegge la birra dall’ossidazione, preservandone la fragranza e gli aromi.

Metodo anglo-scozzese

L’impianto di spillatura per questo metodo è detto a pompa, perché comprende un sistema meccanico di spinta della birra nel passaggio fusto-tubo-rubinettobicchiere.
La leva del rubinetto di questo tipo d’impianto è molto grande, questo consente una comoda impugnatura da parte del Publican il quale agendo su questa leva consente la fuoriuscita della birra. Il sistema meccanico di spinta è direttamente azionato dalla forza impressa sulla leva. Il bicchiere, inclinato di 45 gradi, è posto sotto il rubinetto. Con la pompa si spinge la birra nel bicchiere; senza staccarlo dalla cannella di uscita della birra, lo si ruota, portandolo in posizione verticale. La birra così servita avrà un leggero velo di schiuma, anche grazie alla bassa carbonatazione degli stili Ale.