la fonte
della vita

Roberto Cipresso

Semplice nella struttura chimica, complessa nella rappresentazione simbolica di forza generatrice, l’acqua riveste un ruolo imprescindibile nella trasmissione identitaria del terroir nell’uva, e dunque nel vino.

Dare una definizione dell’acqua può sembrare molto semplice, così come appare immediata la sua importanza ai fini dell’attività agricola. È forse la prima formula chimica che si impara fin da bambini. Anche il parallelismo tra acqua e vita è noto: l’assoluta necessità per gli esseri viventi per svolgere le proprie funzioni vitali, la connessione con la nascita stessa della vita sul nostro pianeta, il ruolo basilare ai fini della proliferazione e dello sviluppo dei popoli. Tutti sanno che le prime grandi civiltà, sia di area mediterranea (come Sumeri e Babilonesi, Egizi, o la stessa Roma), sia orientali (la sopravvivenza delle quali è ancora indissolubilmente connessa all’acqua), hanno avuto origine e si sono sviluppate in prossimità di mari, fiumi o laghi, fondamentali per lo svolgimento delle attività primarie degli esseri umani, per le colture, per gli animali allevati, nonché per gli scambi commerciali e culturali tra popoli diversi. 


Il ruolo di primo piano che l’acqua ha rivestito e continua a esercitare per molte di queste civiltà si palesa e trova conferma nel fatto che spesso essa diviene elemento centrale dei rispettivi simboli religiosi e culturali, quale forza generatrice di vita – Afrodite che sorge dalle acque – o quale elemento di lavaggio e purificazione – i bagni fluviali dell’Induismo, il Battesimo cristiano, o anche le abluzioni del mondo islamico. La struttura chimica dell’acqua – due atomi di idrogeno uniti all’atomo di ossigeno con legame covalente – la rende un ottimo solvente, tanto che comunemente, parlando di acqua, non facciamo riferimento al composto puro, bensì alla miscela con diverse sostanze disciolte all’interno. In quanto tale, l’acqua coincide con la vita in molte forme, poiché prende parte a tutto ciò che di essa è liquido: succo che compone la polpa dei frutti, sangue, linfa vegetale, liquido amniotico, latte materno.