editoriale
Antonello Maietta

Questo primo semestre dell’anno ci ha riservato parecchie soddisfazioni in termini di crescita, di visibilità e di popolarità, grazie alle innumerevoli iniziative svolte su tutto il territorio nazionale, prima fra tutte la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, di cui possiamo rivendicare con orgoglio la primogenitura. Un evento che si arricchisce ogni anno di nuovi contenuti e di autorevoli conferme, al quale riserviamo in questo numero della rivista un ampio resoconto, per ricordare l’impegno che ci ha spinti nel 2011, per primi nel nostro Paese, a dedicare agli aspetti culturali del vino e dell’agroalimentare un appuntamento fisso nel calendario annuale. L’argomento dibattuto quest’anno, legato al turismo enogastronomico e a tutti i suoi risvolti sociali, economici e occupazionali, ci accompagnerà nei prossimi mesi e sarà il tema del Congresso Nazionale in programma a Verona dal 22 al 24 novembre.


Mentre andiamo in stampa, si stanno chiudendo un po’ in tutta Italia gli ultimi corsi di formazione, i seminari tematici e i concorsi per decretare i migliori Sommelier delle regioni. Non c’è tuttavia quell’aria di smobilitazione che caratterizza molte attività con l’approssimarsi della stagione estiva, perché l’Associazione Italiana Sommelier non si ferma mai. Anzi, è proprio questo il momento più propizio per ideare nuovi percorsi didattici rivolti a settori complementari e affini a quello del vino, e per rimodulare quelli ormai consolidati nei nostri programmi.


Inoltre, sono in pieno svolgimento le degustazioni per la nostra guida Vitae e fervono i preparativi per realizzare la nuova edizione, che quest’anno sarà presentata il 26 ottobre a Roma all’interno della Nuvola, lo scenografico spazio espositivo progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Un ambiente di grande fascino che suggellerà ulteriormente il legame tra l’arte, in tutte le sue espressioni, e le migliori produzioni della penisola. Festeggeremo insieme un momento particolarmente felice per il vino italiano, sempre più apprezzato e considerato, convinti di poterci reputare tra gli artefici di questa popolarità.

Buona estate e buona Vitae a tutti.