Geograficamente e convenzionalmente Genova divide la Liguria in due aree distinte, la Riviera Ligure di Ponente e quella di Levante. La prima, che si estende verso occidente da Vesima, ultima propaggine del capoluogo, sino al confine francese, nei pressi di Ventimiglia, è un lungo tratto di costa caratterizzato da insenature ampie e sabbiose intervallate a promontori aspri e rocciosi.
Sono diversi i luoghi che ne hanno segnato la storia. Potremmo iniziare da Savona, antico centro dei Liguri Sabazi e alleata di Cartagine durante la seconda guerra punica contro Roma, appoggiata invece da Genova. Dopo alterne vicende la vediamo nel XI secolo amica della Repubblica Marinara di Genova, per poi riprendere le ostilità con essa fino al 1528, anno della definitiva conquista di Savona da parte di Andrea Doria. Proseguiamo con Noli, dapprima municipio romano e nel Medioevo base bizantina. Stretta tra Savona e Finale Ligure, feudo dei marchesi Del Carretto, nel 1192 divenne Repubblica indipendente e tuttora rivendica lo status di quinta delle Repubbliche Marinare italiane. Ad Albenga, la città degli Ingauni, Cesare conferì la condizione di municipium e la cittadinanza romana per l’aiuto fornito nell’opera di romanizzazione della Liguria occidentale. Più avanti si incontra Imperia, capoluogo di quella parte di Liguria anticamente chiamata Intemelia e legata a Genova già nel XIII secolo. Istituita nel 1923 dall’aggregazione di undici comuni, tra cui Porto Maurizio e Oneglia, prende il nome dal torrente Impero, che ancora oggi separa i due borghi. Si raggiunge infine Sanremo, ammantata di serre e coltivazioni di fiori già dalla prima fascia dell’entroterra, un aspetto che ricorda il ruolo strategico della floricoltura nell’economia del territorio.
La felice morfologia della Riviera Ligure di Ponente si riflette sulle condizioni climatiche: le Alpi Marittime che incontrano l’Appennino al Colle di Cadibona, infatti, la proteggono dai venti freddi settentrionali, mentre gli effetti mitigatori del mare consentono di godere di un clima mite tutto l’anno. A gennaio le temperature massime raggiungono i 25/26 °C, mentre in estate non si superano quasi mai i 31/32 °C; durante la stagione invernale difficilmente si scende sotto lo zero.