Proprio come era accaduto un anno fa, l’autunno ci ha riservato non poche sorprese. Usciti da un’estate apparentemente tranquilla, ci eravamo aggrappati
alla speranza, dimostratasi poi vana, dell’estinzione naturale del virus. Rispetto a dodici mesi fa, tuttavia, la situazione appare decisamente
migliore, grazie all’efficacia dei vaccini e alla campagna capillare per raggiungere la totalità della popolazione. L’introduzione del green pass ha
inoltre consentito di incrementare la mobilità e di tornare a frequentare i locali pubblici, mantenendo le buone pratiche e gli accorgimenti per
assicurare gli opportuni livelli di sicurezza agli operatori dell’ospitalità e alla clientela.
Di queste opportunità abbiamo beneficiato anche noi dell’AIS, con una significativa ripresa di tutte le attività formative e degli eventi in presenza,
in primis il 54° Congresso Nazionale, tenutosi a Bologna, e la sua appendice dedicata al Concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, orfani
entrambi dell’edizione 2020. Pur con i limiti dettati dal contingentamento degli accessi, possiamo ritenerci soddisfatti della risposta da parte dei
Soci.
La nuova sede nazionale, uscita da una prima fase di collaudo degli spazi e delle attrezzature, è oggi pienamente operativa e sta ospitando eventi di
rilievo, come la presentazione ufficiale della Guida Vitae, dopo la parentesi on line della scorsa edizione. Molti Soci hanno espresso il desiderio di
visitarla, la qual cosa ci lusinga, perché evidenzia un orgoglio di appartenenza non comune: queste richieste potranno essere esaudite già dalle prime
settimane del nuovo anno. Per consentire a tutti di entrare in confidenza con gli spazi della nostra nuova casa, in questo numero la raccontiamo nei
dettagli.
Ci conforta apprendere che le prospettive per l’economia italiana restano positive, un aspetto su cui la maggior parte degli analisti concorda,
testimoniato anche dalla ripresa della domanda di lavoro da parte delle imprese. Se in molti Paesi esteri incombono ancora parecchie incertezze,
l’Italia riceve il plauso della comunità internazionale per la condotta esemplare messa in atto nei momenti più critici. Le imminenti festività
costituiranno un eccellente banco di prova per dedicare tempo e attenzioni ai nostri affetti, senza trascurare la necessaria prudenza.
Con questa visione di cauto ottimismo, auguro a tutti Voi un gioioso Natale e un nuovo anno colmo di serenità. Buon Anno e buona Vitae a tutti.